
Viaggiare in Svizzera: 4 cose che devi sapere
Vignetta, autostrade, moneta, internet e lingua. Ecco cosa devi sapere se vuoi viaggiare in Svizzera.
Viaggiare in Svizzera
Affascinante per la sua storia e la sua posizione politica e con dei paesaggi mozzafiato, la Svizzera è un Paese relativamente vicino a noi dove poter trascorrere un weekend o una vacanza nonché raggiungibile tranquillamente in auto.
In questi ultimi anni, o per visitarla o per attraversarla con destinazione finale degli stati confinanti, ci è capitato più volte di frequentarla ed abbiamo quindi pensato che potesse tornare utile elencare in questo articolo 4 cose importanti che devi sapere se anche tu stai pensando di viaggiare in Svizzera.
1 – La moneta
Come forse saprai giĆ , non facendo parte dellāUnione Europea la Svizzera non ha adottato lāEuro come moneta, ma ha sempre mantenuto il Franco Svizzero, la quale tra lāaltro ĆØ considerata una delle monete più stabili al mondo.
CuriositĆ : il Franco Svizzero non viene utilizzato solo in terra elvetica, ma ĆØ stato adottato anche dal Principato del Liechtenstein e può essere usato anche nelle due enclavi ospitate dalla Svizzera (Campione dāItalia e Büsingen am Hochrhein).
Potrebbe interessarti: Svizzera | Weekend lungo in terra elvetica
2 – Vignetta e autostrade
Per viaggiare in Svizzera con l’auto non ĆØ obbligatoria ma comunque fondamentaleĀ la vignetta. Ci spieghiamo meglio: poichĆ© il bollino viene utilizzato al posto del pagamento del pedaggio autostradale attraverso i caselli (come invece succede in Italia), teoricamente percorrendo esclusivamente strade secondarie e non autostrade o semiautostrade ĆØ possibile evitare lāacquisto.
Il problema sta nel fatto che le autostrade svizzere non sono come le nostre, ben definite e a più corsie. Viaggiando in Svizzera ti renderai conto che le autostrade spesso cominciano o finiscono semplicemente trasformandosi da strada normale ad autostrada o a semiautostrada e viceversa. Per questo motivo diventa fondamentale avere la vignetta: per quanto comunque venga segnalato lāinizio dellāautostrada può capitare di trovarcisi dentro senza rendersene conto.
A questo proposito ci sentiamo anche di informarti che, nonostante siano segnalate come autostrade, quelle svizzere non sono come le autostrade a cui siamo abituati e talvolta sono simili alle nostre statali (le loro semiautostrade), piene di curve, ad una corsia e, poiché la Svizzera si trova nel cuore delle Alpi, spesso caratterizzate da forti pendenze. Questo fa sì che anche i limiti di velocità siano diversi dai nostri, perciò presta molta attenzione (anche agli autovelox).
Detto questo, per quanto riguarda lāacquisto della vignetta, ĆØ possibile comprarla nelle aree di sosta nei pressi del confine, anche poco prima dellāingresso in Svizzera (costo 40 CHFĀ – comprata in Svizzera – 36.50 ⬠– comprata in Italia. Prezzi al 2022).
Potrebbe interessarti: Weekend in Alsazia | Tra i borghi più belli della Francia
3 – Niente internet
Non essendo allāinterno dellāUE, non cāĆØ un accordo per quanto riguarda il roaming. Per questo motivo allāinterno dei confini elvetici si continua a pagare per chiamate, SMS e internet secondo la tariffa estera del tuo operatore.
Quindi, nel caso in cui tu non voglia attendere la connessione WiFi, il nostro consiglio ĆØ quello di controllare se la tua compagnia telefonica offre un pacchetto specifico per chi viaggia in Svizzera.
4 – La lingua
Infine, se stai pensando di fare un viaggio in Svizzera, unāaltra cosa utile da sapere ĆØ che questo stato non ha una lingua ufficiale ma quattro: tedesco, francese, italiano e la Lingua Romancia, ognuna delle quali prevale sulle altre in base alla zona.
Se vuoi approfondire, a questo link troverai maggiori informazioni a riguardo: Le lingue: fatti e cifre.Ā
Ā
Queste sono quindi le cose da sapere secondo noi se stai decidendo di viaggiare in Svizzera. Per qualsiasi altra informazione e aggiornamento sulla situazione, il nostro consiglio ĆØ comunque quello di controllare sempre il sito di Viaggiare Sicuri prima di partire per un paese estero.
Al prossimo articolo e, se ti fa piacere, taggaci nei post e nelle storie del tuo viaggio in Svizzera š
Potrebbe interessarti: Weekend in Liechtenstein: cosa sapere sul piccolo Principato alpino
Se ti ĆØ piaciuto questo tipo di articolo e lo hai trovato interessante, metti mi piace eĀ condividiloĀ con i tuoi amiciĀ taggandoci, in questo modo capiremo il tuo apprezzamento e continueremo a scriverne altri di simili.Ā
Grazie per il supporto!Ā
Seguici sui social


Potrebbe anche piacerti:

Come organizzare un on the road nei Balcani
Ottobre 26, 2022
Come organizzare un viaggio in campeggio
Maggio 27, 2020