
Weekend in Italia: 7 mete primaverili
È arrivata la primavera e questo secondo noi è il periodo migliore per esplorare le città: bel tempo e non ancora caldo insopportabile. Abbiamo pensato quindi di riunire in un unico articolo alcune idee per qualche giorno fuori casa. Ecco i nostri consigli per un weekend primaverile tutto italiano.
Se stai cercando una meta per il tuo prossimo weekend di primavera sei capitato nel posto giusto. Qui di seguito abbiamo stilato un elenco delle migliori mete che secondo noi sono da visitare in questo periodo, dal nord al sud Italia, con tutti i riferimenti necessari (clicca sulle parole in blu).
Weekend di primavera nel nord Italia
Partendo dal nord, più vicino a casa nostra e quindi che richiedono un viaggio meno impegnativo, i nostri consigli sono:
Torino
Quarta città più grande d’Italia e nonostante questo, per la nostra esperienza, facilmente visitabile senza mezzi, soprattutto dedicando il weekend al centro storico tra la Mole Antonelliana, i musei (in particolare quello Egizio e quelli Reali), le passeggiate al Parco del Valentino, sul Monte dei Cappuccini per una meravigliosa vista sulla città, le gallerie coperte e i numerosi caffè storici.
Se apri questo post su Instagram troverai il nostro itinerario per visitare Torino in 4 giorni senza mezzi… e ricordati di salvarlo, così lo potrai ritrovare più facilmente quando ti servirà 😉
Se poi avrai a disposizione un po’ di più tempo o una macchina, il nostro consiglio è quello di andare alla Reggia di Venaria e al Museo dell’Automobile (durante il nostro weekend non ci siamo potuti andare per questioni di tempo).
Da non perdere secondo noi: Museo Egizio, Palazzo Reale, il bicerin e il tramezzino nel suo caffè natale, il Caffè Mulassano.
Se può esserti d’aiuto, per essere comodi con gli spostamenti abbiamo alloggiato all’hotel Alpi Resort, nei pressi di piazza Vittorio Veneto. Posizione ottima per arrivare in auto, parcheggiare nel loro parcheggio privato e riprenderla in mano alla fine del weekend.
Milano
Il centro finanziario d’Italia, la città de ‘la bela Madunina’. Noi l’abbiamo visitata in maggio in occasione dell’Expo nel 2015 passando qualche giorno tra l’imperdibile Duomo, l’aperitivo alle colonne e lungo i Navigli, il Museo della Scienza e della Tecnologia, Parco Sempione, il cimitero monumentale e le lunghe vie della moda.
Da non perdere: oltre al Duomo, sicuramente Parco Sempione.
Bergamo
Rimanendo sempre al nord, per un weekend di primavera fuori porta, un’altra città che merita una visita è Bergamo. Dove la famosa Città Alta si fa mangiare con gli occhi, ma anche quella bassa non scherza.
Il suo centro storico, con le sue vie medievali e una basilica mozzafiato per le sue decorazioni (Basilica di Santa Maria Maggiore) sono veramente graziosi. Inoltre le sue mura dal 2017 sono state nominate Patrimonio UNESCO e fanno parte del sito “Opere di difesa veneziane tra XVI e XVII secolo: Stato da Terra-Stato da Mar occidentale” in quanto ultimo avamposto occidentale della Serenissima.


E sapevi che viene chiamata la “città dei mille”? Ti raccontiamo tutto in questo articolo sul nostro weekend a Bergamo: Weekend a Bergamo | Cosa vedere, curiosità e consigli
Da non perdere: la Basilica di Santa Maria Maggiore, la Cappella di Colleoni, assaggiare la moltitudine di formaggi e affettati tipici della zona, magari con la polenta taragna.
Lago di Como
Un’ultima meta al nord, per un weekend primaverile più romantico, è il Lago di Como. Noi siamo stati in agosto per il nostro anniversario, ma la riteniamo un’ottima meta anche per un weekend di primavera. Sicuramente non è uno dei luoghi più economici da visitare, ma secondo noi merita di essere visto almeno una volta nella vita.

Qui raccontiamo la nostra esperienza: Weekend al Lago di Como
Da non perdere: Bellagio, un bellissimo borgo che si merita tutta la sua fama internazionale, Varenna, un altro borgo favoloso che si distingue dagli altri per le sue case colorate ed infine il caratteristico scorcio dell’Orrido di Nesso.
Weekend di primavera nel sud Italia
Spostandoci al sud invece secondo noi ci sono alcune città che visitare d’estate ormai è diventato proibitivo (lo abbiamo provato e ve lo garantiamo, 45/46 gradi e non aver voglia di muoversi non è molto simpatico) e che quindi potrebbero essere un’ottima meta per un weekend di primavera. Ecco le nostre tre proposte, che chi ci segue sui nostri canali social (tu lo fai già? Ci trovi come @nia.mondo su Instagram e Nia Mondo su Facebook, ti aspettiamo) sa che abbiamo visitato nell’estate 2021:
Alberobello
La città dei Trulli, quelle simpatiche casette che caratterizzano l’altopiano della Murgia. Anche Alberobello è uno di quei luoghi da vedere almeno una volta nella vita. Patrimonio UNESCO, per la sua fama internazionale non ha bisogno di grandi presentazioni.


Da non perdere: Rione Monti, il quartiere più turistico, e Aia Piccola, un po’ meno turistico e un po’ più autentico (e dove hanno girato le scene della festa del battesimo nel film di Checco Zalone “Che bella giornata”). Sono i posti con la più alta concentrazione di trulli. Infine dormire in un Trullo. Noi lo abbiamo fatto ed è stata un’esperienza fantastica.
Se ti può interessare, abbiamo soggiornato nel Trullo Essenza, di Trulli Antì, a pochi passi dalla piazza principale. Un sogno!
Ostuni
La città bianca. Sai perché è così bianca? In un primo momento questo colore venne dato a scopo strategico: la luce del sole riflessa sul bianco delle case accecava il nemico, dando così un vantaggio agli abitanti. In seguito lo scopo diventò igienico: Ostuni in passato venne colpita da diverse carestie ed epidemie e coprire i muri con la calce dava modo di igienizzare la zona.

Molto particolare, dista a meno di un’ora da Alberobello. Richiede un po’ di gambe per andare su e giù per le sue viette, ma in alternativa ci sono molte Apecar che fanno servizio taxi.
Da non perdere: la passeggiata sotto le mura, con la vista sul mare in lontananza e, come in tutti i borghi che visitiamo il nostro consiglio è quello di perdersi per i suoi vicoli e stradine.
Matera
La città dei sassi. Anche Matera è patrimonio Unesco e non ti sarà difficile capire perché anche solo guardando le foto.
Matera è qualcosa di incredibile, qualcosa di magico, qualcosa che nessuno può perdersi. In più conoscere la sua storia è un obbligo.

Da non perdere: la visita guidata alla città (ci sono molte guide che fanno questo servizio anche a gruppi organizzati sul momento) e, se puoi, dormire in una grotta. Noi abbiamo soggiornato all’Enotrio, un posto da dieci e lode!
Hai trovato d’ispirazione questo articolo? Hai altri posti da aggiungere? Scrivili nei commenti 😉
Se ti è piaciuto questo tipo di articolo e lo hai trovato interessante, metti mi piace e condividilo con i tuoi amici taggandoci, in questo modo capiremo il tuo apprezzamento e continueremo a scriverne altri di simili.
Grazie per il supporto!
Seguici sui social

