Se poi avrai a disposizione un po’ di più tempo o una macchina, il nostro consiglio è quello di andare alla Reggia di Venaria e al Museo dell’Automobile (durante il nostro weekend non ci siamo potuti andare per questioni di tempo).
Da non perdere secondo noi: Museo Egizio, Palazzo Reale, il bicerin e il tramezzino nel suo caffè natale, il Caffè Mulassano.
Se può esserti d’aiuto, per essere comodi con gli spostamenti abbiamo alloggiato all’hotel Alpi Resort, nei pressi di piazza Vittorio Veneto. Posizione ottima per arrivare in auto, parcheggiare nel loro parcheggio privato e riprenderla in mano alla fine del weekend.
Milano
Il centro finanziario d’Italia, la città de ‘la bela Madunina’. Noi l’abbiamo visitata in maggio in occasione dell’Expo nel 2015 passando qualche giorno tra l’imperdibile Duomo, l’aperitivo alle colonne e lungo i Navigli, il Museo della Scienza e della Tecnologia, Parco Sempione, il cimitero monumentale e le lunghe vie della moda.
Da non perdere: oltre al Duomo, sicuramente Parco Sempione.
Bergamo
Rimanendo sempre al nord, per un weekend di primavera fuori porta, un’altra città che merita una visita è Bergamo. Dove la famosa Città Alta si fa mangiare con gli occhi, ma anche quella bassa non scherza.
Il suo centro storico, con le sue vie medievali e una basilica mozzafiato per le sue decorazioni (Basilica di Santa Maria Maggiore) sono veramente graziosi. Inoltre le sue mura dal 2017 sono state nominate Patrimonio UNESCO e fanno parte del sito “Opere di difesa veneziane tra XVI e XVII secolo: Stato da Terra-Stato da Mar occidentale” in quanto ultimo avamposto occidentale della Serenissima.