7 curiosità che devi sapere se vuoi visitare Portogruaro
Marzo 22, 2022/
Caratterizzata dai corsi d’acqua, un campanile stortissimo e dai suoi splendidi palazzi gotici, Portogruaro è una graziosa e antica cittadina in provincia di Venezia, un tempo porto fluviale per i commerci della vicina Gruaro, che nasconde diverse curiosità. Le abbiamo raccolte in questo articolo.
1 – Le origini di Portogruaro
Una leggenda narra che Portogruaro fu costruita con le pietre ricavate dalla vicina Concordia Sagittaria, rasa al suolo nel V secolo da Attila, capo degli Unni.
2 – Il terzo campanile più pendente d’Italia
Wikipediadice che Portogruaro ha il terzo campanile più pendente d’Italia. Non sappiamo se sia veramente così, ma siamo certi del fatto che sia stortissimo. La sua parte più antica risale al XII secolo e, a causa dei suoi 42 cm di pendenza, dal 2011 le campane non suonano più, le hanno volutamente fermate e sostituite con degli altoparlanti.
3 – Un Palazzo Municipale antichissimo
La sede del municipio si trova in un particolare palazzo gotico risalente al 1265, caratterizzato dalla sua facciata con la merlatura ghibellina. Per molto tempo fu sede delle carceri.
4 – Due gru come simbolo di Portogruaro
Il simbolo della città sono due gru, si possono vedere sugli stemmi posizionati qua e là per il paese ma anche sul Pozzo delle Gru, nella Piazza della Repubblica.
I mulini sul fiume Lemene sono antichissimi e probabilmente risalgono al XII secolo. Un tempo importantissimi per il sostentamento della città, per secoli sono appartenuti ai vescovi e poi ai privati, ora ospitano mostre temporanee ed eventi.
6 – L’Oratorio della Pescheria
Sotto la loggia, vicino ai Mulini di Sant’Andrea si trova il piccolo e grazioso Oratorio della Madonna della Pescheria, una seicentesca cappellina in legno, luogo di devozione dei pescatori del fiume Lemene.
Alla fine della Prima Guerra Mondiale gli austriaci fecero saltare in aria tutti i ponti del paese tranne quello di Sant’Andrea dietro al duomo, il più antico, graziato dal tenente Julius Raab (il quale successivamente ricoprì anche la carica di Cancelliere dal 1953 al 1961) che si fece convincere dagli abitanti a non distruggerlo. Oggi c’è una targa in suo onore per questo gesto.
Conoscevi già Portogruaro e queste curiosità? Ne hai altre da aggiungere? Scrivile nei commenti qui sotto 🙂
Se ti è piaciuto questo tipo di articolo e lo hai trovato interessante, metti mi piace e condividilo con i tuoi amici taggandoci, in questo modo capiremo il tuo apprezzamento e continueremo a scriverne altri di simili.