Visitare Murano e Burano
Veneto,  Venezia

Venezia | Visitare Murano e Burano

Murano e Burano, due splendide isole da vedere almeno una volta nella vita! Ma come raggiungerle? Te lo spieghiamo in questo articolo!

Abitandoci vicino, le nostre visite a Venezia, negli anni, sono state diverse. L’abbiamo sempre raggiunta in treno o con dei tour organizzati, ma mai come l’ultima volta ci siamo spostati con i vaporetti di linea partendo da Punta Sabbioni.

Qualche tempo fa, infatti, volendo tornare a fargli visita, ci siamo informati su quale fosse la modalitĆ  migliore per visitare Venezia e le isole di Murano e Burano senza dover dipendere da un tour organizzato, con totale flessibilitĆ , e la soluzione migliore ĆØ risultata il biglietto giornaliero ACTV. Questo ci ha permesso di muoverci in lungo e in largo per la laguna veneziana, facendo solo attenzione agli orari dei vaporetti di linea, vedendo Venezia e le altre isole da angolazioni diverse da quelle a cui siamo abituati.

Questo ci ĆØ bastato per apprezzarla quasi come se fosse la prima volta!

Partenza da Punta Sabbioni

Siamo partiti da Punta Sabbioni, dove abbiamo parcheggiato l’auto gratuitamente di fronte all’ex Hotel Lio Grando (su Google Maps ā€œPiazzale Lio Grandoā€) e da lƬ, in 10 minuti a piedi, siamo andati alla fermata del vaporetto. La prima tappa ĆØ stata Venezia, siamo scesi a San Marco e, dopo una breve pausa pranzo a base di cicchetti nel più vecchio bacaro della cittĆ , la Cantina do Mori aperto dal 1462 (tappa consigliata!), siamo andati alla fermata delle Fondamenta Nove a prendere il vaporetto per Murano.

Visitare Murano e Burano

Murano

Murano, l’isola dove da generazioni si tramanda la tradizione della lavorazione del vetro più famoso del mondo. Qui potrai entrare in una delle diverse fornaci aperte ai visitatori e ammirare i mastri vetrai mentre lavorano. Un’esperienza assolutamente da fare! Non sappiamo dire con certezza il costo di ogni fornace, ma dovrebbe essere circa 5 euro.

Visitare Murano e Burano

Noi siamo scesi alla fermata del vaporetto Murano Colonna, vicino al Rio dei Vetrai e da lƬ ci siamo diretti verso il centro dell’isola passeggiando tra gli innumerevoli negozi che vendono oggetti in vetro di ogni tipo: dai gioielli agli elementi di decoro per la casa.Ā 

Esteticamente Murano ĆØ molto simile a Venezia.

Burano

Dopo aver ripreso il vaporetto, ci siamo diretti verso Burano, l’isola dei merletti famosa per i suoi mille colori. ƈ considerata una delle isole più colorate al mondo!

Ma come mai questa caratteristica? Ogni casa ha un suo colore, di conseguenza ogni colore delimita una proprietĆ , e si pensa che un tempo fossero i pescatori a dare un colore particolare alla propria casa per riconoscerla in mezzo alla nebbia al loro ritorno dalle battute di pesca. Oggi non ĆØ possibile cambiare la tinta della propria abitazione senza prima aver chiesto il permesso al comune!

Visitare Murano e Burano

E a proposito di pescatori di Burano, proprio da loro deriva il nome Buranelli, uno degli angoli più belli di Treviso, che prende il nome dai commercianti di pesce di Burano che vivevano in quella zona della città.

Per goderti appieno lo spettacolo delle caratteristiche case, la cosa migliore che puoi fare a Burano ĆØ perderti per le vie colorate. Qui inoltre troverai diversi negozi che vendono i pregiati merletti e vedrai al loro interno le signore che lavorano con il tombolo.

Come visitare le isole

Per visitare Murano e Burano le possibilitĆ  che hai sono due: o i tour organizzati o il vaporetto di linea.

Nel primo caso le opzioni sono molte. Per quanto riguarda i tour organizzati esclusivamente nelle isole ci sono diverse compagnie che offrono questo servizio anche con 25 o 30 euro, se invece si vuole visitare la laguna in modo più approfondito, partendo da Quarto d’Altino o da Portegrandi, si può partecipare ad una gita in barcone che, percorrendo il Sile, ti porterĆ  a visitare le tappe prestabilite (Venezia, Murano, Burano, Torcello, ecc).

Nel secondo caso, l’opzione che abbiamo adottato noi l’ultima volta, ti basterĆ  acquistare un biglietto giornaliero (20€) per il vaporetto di linea e sarai libero di andare dove vuoi, orari delle corse permettendo, in lungo e in largo per la laguna veneziana.Ā 

Dove acquistare il biglietto ACTV

Per visitare Murano e Burano muovendoti con le corse dei vaporetti di linea, puoi approfittare del biglietto giornaliero che ha validitĆ  24h dall’obliterazione e che costa 20€. Per acquistarlo ti basterĆ  recarti in uno dei punti vendita oppure online al sito Venezia UnicaĀ guardando la sezione ā€œbiglietti a tempoā€.

Noi l’abbiamo comprato direttamente allo sportello alla fermata di Punta Sabbioni.

potrebbe interessartiĀ Una Venezia unica nella sua unicitĆ 

Stai pensando di visitare Murano e Burano? Quando sarai sul posto taggaci! Saremo felici di vedere e ricondividere le tue Instagram stories šŸ™‚Ā e se ti servono altre informazioni non esitare a scriverci, sia con un messaggio privato sui nostri profili social sia con una mail aĀ info@niamondo.it, saremo lieti di aiutarti!

Se ti ĆØ piaciuto questo tipo di articolo e lo hai trovato interessante, metti mi piace eĀ condividiloĀ con i tuoi amiciĀ taggandoci, in questo modo capiremo il tuo apprezzamento e continueremo a scriverne altri di simili.Ā 

Grazie per il supporto!Ā šŸ™‚

Seguici sui social

In questo articolo sono presenti dei link di affiliazione pertanto, se deciderai di acquistare tramite questi link, ti ringraziamo fin da ora per il supporto che darai al nostro blog! Da ogni acquisto infatti percepiremo una percentuale, senza nessun costo aggiuntivo per te. Ad esempio, in qualitĆ  di Affiliati Amazon riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei.Ā 

Condividi questo articolo:

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarĆ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.