Villa Emo
Treviso,  Veneto

Ville Palladiane | Villa Emo

Una delle ricchezze più grandi del nostro territorio sono le Ville Venete, residenze signorili tra le quali spiccano le Ville Palladiane, Patrimonio dell’UmanitĆ  assieme alla cittĆ  di Vicenza. In particolare in questo articolo ti faremo conoscere Villa Emo, una delle perle della Marca Trevigiana, situata a Fanzolo di Vedelago.

Le Ville Palladiane

Edifici realizzati a metĆ  del Cinquecento da Andrea Palladio, uno dei più grandi architetti della storia, le Ville Palladiane sono in tutto 24 e, insieme alla cittĆ  di Vicenza con i suoi 23 palazzi palladiani (es. la Basilica Palladiana), tra il ’94 e il ’96 sono state inserite nella lista dei Patrimoni dell’UmanitĆ , nel sito ā€œCittĆ  di Vicenza e le Ville Palladiane del Venetoā€.

Non si trovano esclusivamente a Vicenza, ma anche nelle provincie di Treviso, Verona, Venezia, Padova e Rovigo.

Villa Emo

In questo articolo ti faremo conoscere Villa Emo, una delle perle della Marca Trevigiana, commissionata da Leonardo Emo e databile tra il 1556 e il 1559, fulcro dell’azienda agricola degli Emo, nobile famiglia veneziana.

Come si legge nel loro sito, nella storia della villa, il committente chiese all’architetto risposte precise alle esigenze di una fabbrica di campagna. Palladio progettò un’architettura idonea alle esigenze dell’azienda agricola, ma allo stesso tempo elegante e adatta ai momenti di rappresentanza, anch’essi molto importanti per Leonardo Emo.

Villa Emo

Gli affreschi

Nel suo complesso, la villa, formata dalla casa padronale e dalle barchesse, presenta un’unica parte affrescata: il corpo padronale, a sua volta suddiviso in tre sezioni, due laterali identiche e una centrale, composta dalla loggia, dal vestibolo e dal salone.

Lo spettacolare ciclo di affreschi all’interno di Villa Emo ĆØ databile al 1565, anno in cui Leonardo Emo e Cornelia Grimani si sposarono, e viene attribuito a Battista Zelotti, il quale fuse immagini di matrice pagana, cristiana e della storia romana. Un insieme interessante da scoprire e comprendere.

Villa Emo
Villa Emo

A Villa Emo, come voluto dai proprietari, i richiami alla vita di campagna sono diversi, dagli elementi presenti negli affreschi a quelli nella struttura architettonica appositamente pensata. Per esempio, quella che da lontano potrebbe sembrare una scala che arriva fino alla loggia, ĆØ invece una rampa caratteristica delle fabbriche palladiane necessaria per mettere ad asciugare o ad essiccare i prodotti della terra per facilitarne poi il trasporto mediante carriole.

Informazioni per la visita

Per visitare Villa Emo gli orari e i giorni di apertura dipendono dalla stagione, perciò il nostro consiglio ĆØ quello di consultare il loro sito www.villaemo.org. Il biglietto intero costa 10.00 € e con questo a noi ĆØ stato lasciato un tagliando, con validitĆ  1 anno, che permette di entrare a prezzo scontato a Villa di Maser, alla Gypsotheca e Museo Antonio Canova, al Museo di Asolo e al Museo Casa Giorgione. Un’ottima opportunitĆ  per scoprire i tesori della Marca Trevigiana šŸ˜‰

Prima di andare a visitare la villa assicurati che sia aperta. Siccome viene usata anche per matrimoni, può capitare che un giorno sia chiusa per evento privato.

Come arrivare

Per arrivare a Villa Emo ti lasciamo la posizione su Google Maps, ti basterĆ  aprire la mappa e seguire le indicazioni. Di fronte alla villa troverai un ampio parcheggio gratuito.

Visitare queste ville permette di entrare nella storia del nostro territorio e immedesimarsi in quella che era la vita dell’epoca. Comprendere le dinamiche e gli eventi del nostro passato. Hai mai visitato una villa veneta? Quale?

Stai pensando di visitare Villa Emo? Quando sarai sul posto taggaci! Saremo felici di vedere e ricondividere le tue Instagram stories šŸ™‚Ā e se ti servono altre informazioni non esitare a scriverci, sia con un messaggio privato sui nostri profili social sia con una mail aĀ info@niamondo.it, saremo lieti di aiutarti!

Potrebbe interessartiĀ 

Se ti ĆØ piaciuto questo tipo di articolo e lo hai trovato interessante, metti mi piace eĀ condividiloĀ con i tuoi amiciĀ taggandoci, in questo modo capiremo il tuo apprezzamento e continueremo a scriverne altri di simili.Ā 

Grazie per il supporto!Ā šŸ™‚

Seguici sui social

In questo articolo sono presenti dei link di affiliazione pertanto, se deciderai di acquistare tramite questi link, ti ringraziamo fin da ora per il supporto che darai al nostro blog! Da ogni acquisto infatti percepiremo una percentuale, senza nessun costo aggiuntivo per te. Ad esempio, in qualitĆ  di Affiliati Amazon riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei.Ā 

Condividi questo articolo:

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarĆ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.