escursione in montagna cosa portare
Consigli per il viaggio

Cosa portare in un’escursione in montagna

Stai organizzando un trekking o ti stai preparando per farlo? Ecco cosa portare con te in un’escursione in montagna! In questo articolo troverai un elenco di indispensabili per godersi una giornata in sicurezza tra i monti.

Come si sente giustamente spesso dire, non si scherza con la montagna e, tanto più quando si decide di fare un’escursione, la prima cosa indispensabile è usare il buon senso. Sfidare la montagna può essere pericoloso per noi e per chi poi deve venire a soccorrerci, quindi in testa a tutti i consigli che possono essere dati in materia di trekking c’è il non dimenticare a casa il buon senso, che tra le varie cose consiste nel non avventurarsi fuori dai percorsi tracciati, indipendentemente dalla stagione e dal grado di difficoltà del percorso.

Conseguentemente è importante avere con sé alcune cose indispensabili e lasciare a casa, o in auto, quelle superflue. Qui di seguito quindi, nella speranza che ti possa tornare utile, abbiamo voluto elencarti una serie di oggetti da portare in un’escursione in montagna di livello medio-bassa, nella stagione calda:

Abbigliamento tecnico

Partendo dalla base, per un trekking in montagna è altamente consigliato un abbigliamento tecnico, sintetico o di materiale traspirante. Maglietta, pantaloni e calzettoni. In questo modo si eviterà di camminare con addosso indumenti di cotone che trattengono il sudore, bagnandosi.

Calzature adatte

Rimanendo sempre in tema di abbigliamento e calzature, per un’escursione in montagna è indispensabile indossare le scarpe adatte al percorso che si andrà a fare e con la calza giusta per il loro corretto funzionamento. Altamente consigliata inoltre è la suola Vibram, la classica suola Carroarmato, assolutamente no scarpe da ginnastica o con la suola liscia.

Zaino

Anche in questo caso il consiglio è di utilizzare uno zaino adatto all’esperienza che si andrà a fare. Per un’escursione di un giorno comunque è sufficiente uno da 30L, che sia ergonomico, con i lacci sia intorno alla vita che sul petto in modo da ridurre lo sbilanciamento e quindi evitare inutile fatica, e possibilmente che abbia un coprizaino per proteggerlo dalla eventuale pioggia.

Passando al contenuto dello zaino, consigliamo innanzitutto di evitare il superfluo per ridurre così al minimo il peso portato sulle spalle. Vediamo quindi cosa portare nello zaino per un’escursione in montagna:

Cibo e bevande

Una borraccia piena di acqua, se si vuole un thermos con del thé caldo, dei panini (o quello che preferisci come pranzo al sacco, se non hai intenzione di arrivare ad un rifugio e mangiare lì) e degli snack come cioccolata, barrette e/o frutta secca per ricaricare le batterie.

Coltellino

Un coltellino multiuso potrebbe sempre tornare utile.

Un sacchetto

Utile per raccogliere le immondizie tue e se ti va anche quelle di eventuali maleducati che le lasciano in giro. Ricordati poi di portarle con te e gettarle a valle, non in rifugio. I gestori non hanno il servizio della raccolta porta a porta e sarebbe un buon gesto quello di riportarsi a casa la propria spazzatura.

Carte topografiche

Per poter tenere sempre traccia del percorso da seguire, in particolare se non si tratta di una strada sterrata/asfaltata, ma di un sentiero. Per quanto riguarda le Dolomiti, la marca migliore da acquistare è quella delle Cartine Tabacco.

Maglia di ricambio

Sempre utile nel momento in cui si arriva alla meta sudati, per avere la possibilità di cambiarsi.

Pile

Un pile o una felpa, per potersi coprire nel caso in cui si abbassino le temperature. Eventualità da non escludere nel momento in cui si raggiungono altitudini elevate.

Giacca

Il tempo in montagna può cambiare molto velocemente. Farsi trovare impreparati per una pioggia o per un gran vento potrebbe essere poco simpatico. Metti nello zaino una giacca impermeabile.

Scaldacollo e berretto

Uno scaldacollo può tornare utile nel caso in cui si alzi vento, mentre un berretto può essere utile sia per il freddo che per proteggersi dal sole, che in cima picchia forte!

Crema solare e stick labbra

Sole e vento richiamano l’attenzione su altre due cose da portare in montagna per un’escursione: la crema solare e uno stick labbra. In montagna, come al mare, si è esposti a grandi quantità di raggi UV che ci scottano la pelle se non mettiamo la crema solare e mischiati con il vento ci distruggono le labbra se non usiamo uno stick protettivo.

Antizecche

In particolare se l’escursione programmata si trova a basse quote, ricorda che il rischio di prendersi una zecca (o più) c’è sempre. Ricordati quindi di portare con te un prodotto antizecche, che sia uno spray o gli ultrasuoni.

Kit del pronto soccorso

È sempre utile avere con sé un piccolo kit del pronto soccorso con cerotti e disinfettante, non si sa mai! Inoltre ricordati i cerotti per eventuali vesciche, come il Compeed, anche se non dovrebbero formarsi se indossi le scarpe adatte. In questo caso basta un kit per tutto il gruppo di persone con cui sarai.

Smartphone e powerbank

Forse scontati, ma ricordati di avere con te lo smartphone e una powerbank nel caso in cui sia necessario ricaricare la batteria del telefono. Potrebbe tornarti utile in caso di emergenza.

 

Ecco quindi l’elenco di cosa portare in un’escursione in montagna. Il concetto di base da tenere a mente è quello di non farsi trovare impreparati, soprattutto dal tempo, senza però esagerare. Perciò ricordati di lasciare a casa il superfluo e goderti appieno e in sicurezza la giornata nella natura, rispettandola!

Se hai letto questo articolo, poi, quando sarai sul posto taggaci! Saremo felici di vedere e ricondividere le tue Instagram stories 🙂

 

Potrebbe interessarti

Se ti è piaciuto questo tipo di articolo e lo hai trovato interessante, metti mi piace e condividilo con i tuoi amici taggandoci, in questo modo capiremo il tuo apprezzamento e continueremo a scriverne altri di simili. 

Grazie per il supporto! 🙂

Seguici sui social

In questo articolo sono presenti dei link di affiliazione pertanto, se deciderai di acquistare tramite questi link, ti ringraziamo fin da ora per il supporto che darai al nostro blog! Da ogni acquisto infatti percepiremo una percentuale, senza nessun costo aggiuntivo per te. Ad esempio, in qualità di Affiliati Amazon riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei. 

Condividi questo articolo:

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.