Grotte di Pradis
Friuli-Venezia Giulia,  Italia

Visita alle Grotte di Pradis

Un percorso ad anello attorno alla forra, un complesso di cavità carsiche dalle diverse dimensioni, storia e natura. Queste sono le Grotte di Pradis: una vera e propria opera della natura, formata dal lavoro millenario dell’acqua.

Se stai cercando una meta per trascorrere una giornata tra natura ed archeologia, le Grotte di Pradis sono la soluzione perfetta!

Si trovano nel cuore delle Prealpi Carniche, nel comune di Clauzetto in provincia di Pordenone, e sono un complesso di cavità di origine carsica formate dal lavoro millenario del torrente Cosa, utilizzate come riparo fin dalla Preistoria dagli animali, dall’Uomo di Neanderthal e poi dall’Homo sapiens, così come testimoniano i reperti trovati all’interno delle grotte.

Grotte di Pradis

Potrebbe interessarti 5 curiosità sul Friuli-Venezia Giulia

La visita alle Grotte di Pradis

La visita alle Grotte di Pradis consiste in un percorso ad anello attorno alla forra, una profonda gola scavata nel tempo dal corso d’acqua, e nella discesa all’interno dell’orrido.

Partendo dalla biglietteria, dopo aver attraversato il ponte di pietra, il sentiero ti porterà di fronte alla Grotta della Madonna, chiamata così da quando, nel 1965, al suo interno venne posizionata una Madonnina. Questa grotta dal 1968 è stata dichiarata Tempio Nazionale dello Speleologo.

Grotte di Pradis
Grotta della Madonna

Di fronte alla Grotta della Madonna, poi, si scende una scala con oltre 200 scalini che porta all’interno dell’orrido, dove le indicazioni ti guideranno verso altre grotte, cavità e cascate. Uno spettacolo!

Fai attenzione al suolo: essendo una zona umida è molto scivoloso. Ti consigliamo vivamente di indossare scarpe adatte, non a suola liscia.

Infine, risalendo le scale, svoltando a destra, si conclude il giro dell’anello e ci si ritrova al punto di partenza.

Grotte di Pradis

Il Museo delle Grotte di Pradis

Lungo la strada, dopo circa 300m rispetto all’ingresso del percorso che porta all’orrido, avrai inoltre la possibilità di visitare il Museo delle Grotte di Pradis. Qui dal 2001 sono esposti alcuni reperti paleontologici ed archeologici rinvenuti nel tempo nelle grotte. Non si tratta di un museo di grandi dimensioni, ma consigliamo una visita per capire al meglio la storia delle grotte e dei suoi occupanti.

Informazioni utili

  • L’ingresso alle grotte costa 4.50€ a persona (dai 14 anni in su) e gli orari di apertura variano in base alla stagione. Per maggiori informazioni su orari ed eventuali riduzioni di prezzo per i biglietti ti rimandiamo al sito delle Grotte di Pradis.
  • L’ingresso al museo è ad offerta libera.
  • Di fronte all’ingresso alle grotte c’è un parcheggio gratuito vicino al quale ci sono un agriturismo e un’area pic nic con diversi tavoli a disposizione.

Come arrivare

Le Grotte di Pradis si trovano a Pradis di Sotto, a Clauzetto (PN), e per raggiungerle puoi aprire la mappa qui sotto e seguire le indicazioni.

Conclusione

Qui abbiamo trascorso una bellissima giornata in famiglia: visita alle grotte al mattino, pic nic nell’apposita area e visita al museo al pomeriggio. Si tratta di un’ottima meta anche per i bambini (non in passeggino): i nostri nipoti di 5 e 8 anni si sono divertiti molto, prima a scoprire le grotte e poi a visitare il museo con i reperti paleontologici ed archeologici.

Hai in programma di andare alle Grotte di Pradis? Quando sarai lì ricordati di taggarci nei tuoi post o nelle tue Instagram stories, saremo felici di ricondividerle nel nostro profilo 😉

Potrebbe interessarti Microguida | I borghi del Friuli-Venezia Giulia

Se ti è piaciuto questo tipo di articolo e lo hai trovato interessante, metti mi piace e condividilo con i tuoi amici taggandoci, in questo modo capiremo il tuo apprezzamento e continueremo a scriverne altri di simili. 

Grazie per il supporto! 🙂

Seguici sui social

In questo articolo sono presenti dei link di affiliazione pertanto, se deciderai di acquistare tramite questi link, ti ringraziamo fin da ora per il supporto che darai al nostro blog! Da ogni acquisto infatti percepiremo una percentuale, senza nessun costo aggiuntivo per te. Ad esempio, in qualità di Affiliati Amazon riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei. 

Condividi questo articolo:

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.