Weekend Lago di Como
Italia,  Lombardia

Weekend al Lago di Como

Meta famosissima e molto frequentata dal turismo internazionale, il Lago di Como non è tra i luoghi più economici dove passare le vacanze, ma per noi rimane comunque uno dei posti da vedere almeno una volta nella vita! Ecco la nostra esperienza.

La nostra idea per questo weekend al Lago di Como era quella di staccare completamente la spina e, dopo diversi lunghi mesi chiusi in casa, rifarci gli occhi tra le bellezze italiane. Credeteci, scelta migliore non potevamo farla!

Siamo partiti il giovedƬ mattina e siamo arrivati al nostro alloggio a circa metĆ  pomeriggio. Abbiamo trascorso tre notti al B&B Crotto dei Pescatori, a Lezzeno, una struttura trovata per caso ma che consigliamo per un weekend al Lago di Como, soprattutto se si ha a disposizione un’auto.

L’accoglienza e la disponibilitĆ  dello staff sono state ottime e la pulizia super. La location ĆØ molto romantica, si trova fronte lago ed ha una vista splendida sulla penisola dove sulla punta si trova Villa del Balbianello e sull’isola Comacina, anche se quest’ultima non si distingue subito.

La sua posizione inoltre, essendo vicino a Nesso e Bellagio, ĆØ molto comoda se ci si muove in macchina. La mattina poi la colazione viene servita nella terrazza sul lago con una vista mozzafiato. La stessa terrazza la sera si trasforma in ristorante e pizzeria in un’atmosfera magica. Consigliatissimo!

Weekend Lago di Como
Vista dalla terrazza del Crotto dei Pescatori

Giorno 1

Appena arrivati, dopo aver fatto il check-in abbiamo prenotato un tavolo nella pizzeria della struttura (suggeriamo di prenotare), andando poi nella spiaggia sottostante a fare una passeggiata sul lungolago e fermandoci su alcune rocce, con i piedi in ammollo nelle tiepide acque lacustri, a consultare i diversi depliant e guide forniti dal personale del B&B.

Successivamente, dopo aver mangiato un’ottima pizza in un’atmosfera magica e con una splendida vista lago al tramonto, siamo andati a fare una passeggiata a Bellagio, un meraviglioso borgo che si merita tutta la sua fama internazionale.

Giorno 2

Il secondo giorno del nostro weekend al Lago di Como, dopo un’abbondante colazione e dopo aver visitato nuovamente Bellagio con la luce del sole, ci siamo diretti verso la meta principale della giornata: Varenna.

Consigliato anche dal titolare del Crotto dei Pescatori, Varenna ĆØ un borgo favoloso, caratterizzato dalle case diverse rispetto agli altri borghi comaschi in quanto colorate, che quasi richiamano i borghi liguri.

Weekend Lago di Como
Bellagio

A Varenna ci siamo arrivati prendendo il battello in partenza da Bellagio, che inoltre ci ha permesso di vedere il paesaggio dal centro del lago. La barca ĆØ sicuramente il mezzo migliore per muoversi, soprattutto da una sponda all’altra, altrimenti in auto le tempistiche si allungano notevolmente… e poi con il battello ĆØ comodissimo: a Bellagio ci sono dei parcheggi gratuiti, a circa 10 minuti a piedi dal molo, dove si può lasciare la macchina senza problemi di tempo (occhio a non parcheggiare dove ci sono le strisce blu, noi abbiamo lasciato l’auto in quello gratuito nei pressi del parcheggio dei bus) e le corse sono disponibili per diverse direzioni.

Weekend Lago di Como
Varenna

La sera, dopo una cena a base di panini homemade, siamo stati per caso in un borghetto spettacolare, Careno di Nesso, in cerca di prenotare un tavolo in un ristorante per la cena del giorno successivo (ma non ci ĆØ andata bene, era giĆ  tutto prenotato), e di seguito siamo andati a Como.

Il borghetto ĆØ accessibile solo a piedi, con delle stradine acciottolate molto ripide che passano in mezzo alle case in pietra, tutto vista lago. Uno spettacolo, ma di fatto non c’è nulla da vedere. Como invece l’abbiamo trovata una cittĆ  nel complesso carina, che però non ci ha esaltati molto. A parte qualche scorcio, come il Duomo con la sua piazza, per i nostri gusti l’abbiamo trovata abbastanza asettica, priva di alberi e vicoletti medievali. Abbiamo quindi fatto una passeggiata, mangiato un gelato e siamo tornati al B&B.

Duomo di Como

Giorno 3

Il sabato ĆØ stato un giorno speciale, il nostro decimo anniversario, motivo per cui la sera precedente eravamo alla ricerca di un ristorante.

La mattina siamo tornati a Bellagio e da lƬ abbiamo preso il battello che ci ha portati a Tremezzo, ma ĆØ stata una giornata caratterizzata da un caldo atroce che a dire il vero ci ha limitati molto. Qui abbiamo visto il Parco Civico Teresio Olivelli dove abbiamo fatto una sosta per riprendere fiato e rinfrescarci un po’ e poi, solo esternamente, Villa Sola Cabiati (anche conosciuta come la villa dove sono stati, questo e lo scorso anno, i Ferragnez), il Grand Hotel (hotel di lusso diventato famoso dopo l’omonimo film del 1932), ed infine Villa Carlotta la quale al suo interno ha un orto botanico che però non abbiamo visitato.

Come detto, il caldo atroce ci ha limitati molto, quindi abbiamo preferito goderci il panorama stando sotto gli alberi, in un primo momento del parco Olivelli e poi del terrazzamento approssimativamente di fronte a Villa Carlotta. Una volta tornati al B&B, poi, ci siamo letteralmente buttati in acqua. Di fronte alla struttura, infatti, ĆØ disponibile una spiaggetta a cui non abbiamo potuto resistere: tempo di mettere il costume e di far passare il breve temporale che ha fortunatamente rinfrescato la giornata, siamo andati diretti a fare il bagno.

Weekend Lago di Como
Villa Sola Cabiati, Tremezzo

Alla fine per la cena abbiamo scelto di giocare in casa prenotando un tavolo nel ristorante del Crotto dei Pescatori, dove abbiamo trascorso una bellissima serata tra buon cibo e passeggiata sul lungolago. Molto romantica e con una splendida vista.

Giorno 4

La domenica, dopo una super colazione, abbiamo fatto i bagagli e ci siamo messi in marcia, ma non potevamo di certo concludere il nostro weekend al Lago di Como senza vedere uno dei suoi posti più famosi! Così, prima di intraprendere la strada di casa, abbiamo fatto tappa a Nesso, dove scendendo per le ripide stradine esclusivamente pedonali siamo arrivati al celebre Orrido di Nesso, con il caratteristico scorcio del ponte che collega il paesino.

Weekend Lago di Como
Orrido di Nesso

Anche qui le strade acciottolate che passano in mezzo alle case in pietra rendono il paesaggio qualcosa di spettacolare, come del resto lo ĆØ tutta la zona del Lago di Como (o per lo meno quella che abbiamo potuto vedere con i nostri occhi). Ce ne siamo andati che ancora non avevamo realizzato che non si trattava di un sogno. Per tutto il tempo infatti ci ĆØ sembrato di vivere una favola, tra paesaggi mozzafiato, splendidi borghi e maestose ville.

È una meta che consigliamo a chiunque! Come già detto non è tra le più economiche, ce ne rendiamo conto, ma secondo noi si tratta di un luogo da visitare almeno una volta nella vita per vedere la sua spettacolarità ed immergersi nella sua magica atmosfera.

Ā 

E tu sei mai stato in un posto non troppo economico, ma che secondo te ĆØ da vedere almeno una volta nella vita? Quale?Ā 

Ā 

Potrebbe interessarti

Se ti ĆØ piaciuto questo tipo di articolo e lo hai trovato interessante, metti mi piace eĀ condividiloĀ con i tuoi amiciĀ taggandoci, in questo modo capiremo il tuo apprezzamento e continueremo a scriverne altri di simili.Ā 

Grazie per il supporto!Ā šŸ™‚

Seguici sui social

In questo articolo sono presenti dei link di affiliazione pertanto, se deciderai di acquistare tramite questi link, ti ringraziamo fin da ora per il supporto che darai al nostro blog! Da ogni acquisto infatti percepiremo una percentuale, senza nessun costo aggiuntivo per te. Ad esempio, in qualitĆ  di Affiliati Amazon riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei.Ā 

Condividi questo articolo:

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarĆ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.