Laghi italiani
Consigliati da voi,  Italia

Microguida | Laghi italiani da vedere

I laghi italiani da vedere consigliati dalla Community di Nia Mondo

Terzo appuntamento con le microguide create dalla Community di Nia Mondo e questa volta parliamo di laghi: specchi d’acqua che con le loro sfumature caratterizzano il paesaggio che li circonda, spesso richiamando persone da ogni dove per vederli!

In cosa consistono le microguide? Una volta al mese lanciamo un tema e insieme, noi e voi, stiliamo una lista di luoghi da visitare, inerenti all’argomento scelto, che in seguito raggruppiamo in un articolo come questo.

Potrai salvare il post su Instagram o Facebook, dove nei commenti troverai tutti i consigli della community per quando ti serviranno, e poi potrai trovare l’articolo della microguida nella sezione Consigliati da voi del nostro blog.

*Queste microguide non sono guide complete, ma solo il raggruppamento dei suggerimenti della community di Nia Mondo. Se hai ulteriori luoghi da aggiungere, commenta sotto all’articolo o al post sui social e sarĆ  nostra cura, poi, aggiornare la lista*

I laghi italiani da vedere

GiovedƬ 2 luglio 2020, sui nostri profili Instagram e Facebook, abbiamo invitato la community di Nia Mondo a consigliare i laghi italiani da vedere ed ecco qui la microguida creata insieme a voi!

I nostri tre consigli sono:

  • Lago di Braies (in foto), in Val Pusteria in provincia di Bolzano. Considerato uno dei laghi più belli al mondo, da qui parte l’Alta Via n. 1 che arriva a Belluno.
  • Lago di Garda, tra le regioni Lombardia, Veneto e Trentino-Alto Adige, ĆØ il lago più grande d’Italia. Presente in molte fasi della storia italiana, le cittadine sorte sulle sue rive sono una più bella dell’altra.
  • Lago di Carezza, un bellissimo lago alpino, sempre in provincia di Bolzano, caratterizzato dalla limpidezza delle sue acque. Recentemente il paesaggio ĆØ stato rovinato dalla tempesta Vaia, che ha abbattuto una gran quantitĆ  di alberi intorno, ma rimane comunque bellissimo.

@_.psychog1rl._ poi consiglia

  • Lago di Santa Croce, a Farra d’Alpago in provincia di Belluno, ĆØ il secondo lago più grande del Veneto.

@_chicy_ invece dice

  • Lago di Molveno, in provincia di Trento, all’interno del Parco Naturale Adamello Brenta.

Fiorella (@cadime_beb) aggiunge

  • I laghi di Fusine, a Tarvisio in provincia di Udine. Si suddividono in Superiore ed Inferiore e sono considerati tra i più bei laghi alpini.

Potrebbe interessartiĀ Microguida | I borghi del Friuli-Venezia Giulia

E infine Marta (@lakeaddicted) consiglia

  • Lago di Como, in Lombardia.Ā Il luogo perfetto per le giornate all’aria aperta! Spiagge, splendide montagne, ville da sogno, borghi pittoreschi e passeggiate per tutti.

Sei giĆ  stato in uno di questi laghi? Ne vorresti aggiungere altri? Commenta il post su Instagram o Facebook (e ricordati di aggiungerlo agli elementi salvati, cosƬ potrai ritrovarlo quando ti servirĆ ), oppure qui sotto all’articolo, e li aggiungeremo alla microguida!

Se ti ĆØ piaciuto questo tipo di articolo e lo hai trovato interessante, metti mi piace eĀ condividiloĀ con i tuoi amiciĀ taggandoci, in questo modo capiremo il tuo apprezzamento e continueremo a scriverne altri di simili.Ā 

Grazie per il supporto!Ā šŸ™‚

Seguici sui social

In questo articolo sono presenti dei link di affiliazione pertanto, se deciderai di acquistare tramite questi link, ti ringraziamo fin da ora per il supporto che darai al nostro blog! Da ogni acquisto infatti percepiremo una percentuale, senza nessun costo aggiuntivo per te. Ad esempio, in qualitĆ  di Affiliati Amazon riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei.Ā 

Condividi questo articolo:

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarĆ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.