
5 curiosità sul Friuli-Venezia Giulia
Sapevi che in Friuli-Venezia Giulia c’è il campanile più alto d’Italia? E una grotta che ha vinto il Guinness dei Primati? Scopriamo insieme 5 curiosità sul Friuli-Venezia Giulia!
1. Aquileia capitale romana
Aquileia è stata la capitale della X regione dell’Impero Romano: Venetia et Histria. Durante l’Epoca Romana, infatti, la città, centro militare, commerciale e religioso, era diventata una delle principali dopo Roma, Antiochia, Alessandria, Milano e Pompei. Fondata nel 181 a.C., il periodo di splendore di Aquileia terminò nel 452 con l’invasione degli Unni e nei secoli successivi subì le invasioni dei longobardi prima e degli ungari dopo.
Dignità e prestigio vennero ridate alla città solo dopo alcuni secoli, con Massenzio (inizio IX secolo) e soprattutto con la figura del patriarca Poppone (inizi XI secolo): vennero ripristinate le mura difensive, le strade, le chiese, il porto fluviale, ecc. facendo diventare Aquileia il centro nobile dell’intero territorio friulano.
Potrebbe interessarti Una giornata tra i borghi del Friuli-Venezia Giulia | Cordovado e Sesto al Reghena
2. Il campanile più alto d’Italia
A Mortegliano, in provincia di Udine, nel 1959 è stato inaugurato un campanile che con i suoi 113,20 m di altezza è il più alto d’Italia, il terzo d’Europa e quinto nel mondo.
3. Palmanova, la città stellata
Costruita dalla Repubblica di Venezia nel 1593, Palmanova è una città-fortezza, esempio di architettura militare, caratterizzata dalla sua particolare e perfetta pianta a forma di stella a 9 punte.
Dal 1960 è stata dichiarata Monumento Nazionale e dal 2017, assieme ad altre 5 città fortificate, è diventata Patrimonio UNESCO nel sito “Le opere di difesa veneziane tra il XVI e XVII secolo: Stato da Terra – Stato da Mar Occidentale”, opere necessarie per sostenere l’espansione e il potere di Venezia. In particolare, le difese dello Stato da Terra proteggevano la Serenissima dalle potenze europee a nord-ovest, mentre lo Stato da Mar, proteggeva le vie marittime e i porti nel Mar Adriatico.
Assieme a Palmanova, fanno parte del sito le opere di difesa presenti a Bergamo e Peschiera del Garda per l’Italia, Zara e Sebenico per la Croazia, Cattaro per il Montenegro.
4. Gorizia, città sul confine
Gorizia è una città situata al confine tra Italia e Slovenia, nonché dirimpettaia di Nova Gorica, città slovena che fino al 1947 faceva parte del Comune di Gorizia.
Dal 1947 infatti, con il trattato di Parigi, in seguito alla sconfitta dell’Italia, Nova Gorica, come gran parte del Friuli-Venezia Giulia, venne ceduta alla Jugoslavia e fino al 2004 (anno di ingresso della Slovenia in Europa) tra le due città passava un muro che delimitava il confine di stato.
Osservando la foto da satellite (premendo sul riquadro in basso a sinistra), si può vedere come il confine passi in mezzo alla città.
Potrebbe interessarti Microguida | I borghi del Friuli-Venezia Giulia
5. Grotta da Guinness dei primati
Un’area della regione Friuli-Venezia Giulia fa parte del Carso, un altopiano roccioso calcareo in cui sono presenti diverse grotte. Una di queste è la Grotta Gigante, a Trieste, che con i suoi 65 m di larghezza, 280 m di lunghezza ed una volta a cupola di 107 m, nel 1995 è stata premiata al Guinness dei Primati come cavità turistica più grande al mondo.
Conoscevi già queste curiosità? Ne sai altre da aggiungere? Commenta qui sotto!
Se ti è piaciuto questo tipo di articolo e lo hai trovato interessante, metti mi piace e condividilo con i tuoi amici taggandoci, in questo modo capiremo il tuo apprezzamento e continueremo a scriverne altri di simili.
Grazie per il supporto!
Seguici sui social


Potrebbe anche piacerti:

Curiosità | I siti Patrimonio UNESCO
Febbraio 28, 2020
Treviso | 4 curiosità sul capoluogo della Marca Trevigiana
Marzo 6, 2020