
10 castelli in Provincia di Treviso
Una raccolta di 10 castelli in Provincia di Treviso
Da bravi amanti dei borghi quali siamo, tra le visite che preferiamo non possono mancare i castelli. Quando viaggiamo, infatti, stai sicuro che se ce n’ĆØ uno nei dintorni andiamo a visitarlo. Ć con questo spirito che nellāarticolo che stai leggendo, abbiamo voluto elencare i principali castelli della nostra provincia, Treviso.
Vista la ricca storia medievale della Marca Trevigiana, castelli e rocche, più o meno ben conservati, sono molto diffusi nel suo territorio. Abbiamo quindi voluto creare una raccolta di 10 castelli in Provincia di Treviso, con la loro attuale funzione.
10 castelli in Provincia di Treviso
Cliccando sul nome del castello in blu verrai rimandato alla sua posizione su Google Maps.
1. Castelbrando
Uno dei castelli più famosi della provincia, spicca tra le colline trevigiane, a Cison di Valmarino. Il primo castrum risale allāepoca romana e nel tempo i proprietari sono stati diversi. Tra questi i più noti sono i Brandolini, che lo ricevettero in dono dalla Repubblica di Venezia nel 1436 e lo trasformarono da fortezza a palazzo signorile. Attualmente ĆØ un hotel, spa, ristorante e museo.
Per maggiori informazioni apri questo link.

Potrebbe interessarti: Presepe di ghiaccio a Castelbrando
2. Castello di Asolo
Conosciuto anche come Castello della regina Cornaro. Risalente al X secolo, anche in questo caso la proprietĆ cambiò più volte, dal Vescovo ai podestĆ veneziani, fino al 1489 quando divenne la dimora di Caterina Cornaro regina di Cipro, Gerusalemme e dāArmenia e Signora di Asolo. Dopo la sua morte, nel 1510, la struttura venne modificata più volte, finendo per essere destinata ad utilizzi di minore importanza, tra cui quello di carcere. Lāedificio ora ĆØ adibito a teatro, ma dal suo terrazzamento, in cui spicca anche la torre civica, si può godere di una bellissima vista!
Per maggiori informazioni apri questo link.
3. Rocca di Asolo
Rimanendo sempre ad Asolo, la cittĆ dai cento orizzonti, la Rocca si trova in cima al Monte Ricco e risale al XII-XIII secolo. Si tratta di una fortezza militare costruita per proteggere il borgo.
Per maggiori informazioni apri questo link.
4. Castello di Collalto
Qui siamo a Collalto di Susegana ed è qui che si insediò definitivamente la nobile famiglia dei Collalto, di origine longobarda. Questa fortezza risale alla prima metà del XII secolo. Inizialmente utilizzata solo per scopi militari, divenne in seguito la dimora della nobile famiglia, per poi tornare ad uso militare dalla metà del XIII secolo. Purtroppo, durante la Prima Guerra Mondiale, vista la sua vicinanza al fronte, venne distrutto e ne uscirono indenni solo il mastio e una torre. Non ci è chiara la sua attuale funzione (se lo sai lascia un commento!).
5. Castello di San Salvatore
Da non confondere con quello di Collalto, che si trova a qualche chilometro di distanza. Ć ben visibile dalla strada Pontebbana, percorrendola in direzione Conegliano, poco prima di arrivare a Susegana. Venne edificato nel XIII secolo con la funzione di dimora signorile della famiglia Collalto, ma data la sua posizione strategica venne spesso coinvolto nelle guerre fin dal Medioevo, subendo gravi danni specialmente durante la Prima Guerra Mondiale.
Ancora oggi si tratta di una dimora privata, messa a disposizione per eventi e visite guidate (solo su prenotazione e con gruppi di minimo 20 persone).
Per maggiori informazioni apri questo link.
6. Castello di Conegliano
Sorge in cima ad un colle e domina la cittĆ . Risale al X-XI secolo ed ĆØ lāinsediamento originario di Conegliano, da dove in seguito si svilupparono alle sue pendici il borgo e poi la cittĆ . La sua costruzione ĆØ da attribuire al vescovo di Belluno, al quale susseguirono i da Camino, potentissima famiglia trevigiana in contrasto con i Collalto. Si può raggiungere con una passeggiata (in salita) che dal centro cittĆ porta fino al castello. In alternativa cāĆØ una strada percorribile in auto. Da qui, grazie ad una terrazza panoramica, la vista ĆØ stupenda!
Dalla Seconda Guerra Mondiale, allāinterno della Torre della Campana ĆØ presente il Museo Civico; nei suoi giardini, invece, potrai trovare il Ristorante al Castello, dove nella bella stagione ĆØ possibile stare allāaperto e godere della vista sulle Prealpi Trevigiane.
Per maggiori informazioni apri questo link.

7. Castello di Roncade
Lāattuale struttura risale al XVI secolo, quando Girolamo Giustinian la fece ricostruite sullāimpronta del precedente edificio, donato da Ottone I ai Collalto nel 900 e fatto distruggere da Cangrande della Scala. Sorge al centro della cittĆ di Roncade e si tratta dellāunica villa veneta circondata da mura medievali.
La famiglia Giustinian lo abitò per quattro secoli, fino al 1800, in seguito venne acquistato dalla famiglia Ciani Bassetti, attuale proprietaria.
Al giorno dāoggi il Castello di Roncade ĆØ adibito a cantina in cui potrai fare delle visite guidate e degustazioni, bed and breakfast e location per eventi.
Per maggiori informazioni apri questo link.
8. Castello di Serravalle
La costruzione di questo castello viene attribuita ad un dignitario goto e probabilmente risale allāepoca longobarda, ma nel tempo la struttura ĆØ stata più volte rimaneggiata. Da qui ĆØ nato poi il borgo di Serravalle, il quale deve il suo nome al fatto che letteralmente chiude la valle e che dal 1866, unito a Ceneda, forma la cittĆ di Vittorio Veneto. Oggi il castello ĆØ un bed and breakfast.
Per maggiori informazioni apri questo link.
9. Castello di San Martino
Qui siamo a Ceneda, che nellāVIII secolo divenne sede vescovile e a quel periodo risalgono le prime fortificazioni del castello. La struttura venne danneggiata più volte nel tempo, dalle guerre e dagli eventi sismici, ed in seguito restaurato.
Ancora oggi ĆØ la residenza del Vescovo della Diocesi di Vittorio Veneto.
Per maggiori informazioni apri questo link.
10. Fortezza di Castelfranco
Castelfranco, cittĆ natale del Giorgione, nellāestremo occidente della Marca Trevigiana, deve il suo nome alla presenza di un castello āfrancoā, ovvero esente da imposte. Si tratta del più antico esempio di cittĆ franca del XII-XIII secolo, una cittĆ a fondazione premeditata.
Verso la fine del XII secolo, infatti, lāinsediamento murario venne fatto erigere dal Comune di Treviso che, da poco formato, voleva presidiare il confine con Padova e Vicenza. Qui vennero poi fatte trasferire 100 famiglie esentandole da imposte.
Nella sua storia ha visto molteplici vicende e dominazioni, ognuna delle quali ha lasciato il suo segno.
Ad oggi la proprietĆ ĆØ del Comune ed ĆØ visitabile la Torre Civica.
Per maggiori informazioni apri questo link e questo.
Ā
Li conoscevi tutti questi castelli? Ne hai altri da aggiungere? Commenta qui sotto!
Se ti ĆØ piaciuto questo tipo di articolo e lo hai trovato interessante, metti mi piace eĀ condividiloĀ con i tuoi amiciĀ taggandoci, in questo modo capiremo il tuo apprezzamento e continueremo a scriverne altri di simili.Ā
Grazie per il supporto!Ā
Seguici sui social


Potrebbe anche piacerti:

Cosa visitare in provincia di Treviso: 10 luoghi da non perdere
Settembre 4, 2022
Treviso | Mostra di Modellismo
Gennaio 4, 2019