Borghi Friuli Venezia Giulia
Consigliati da voi,  Friuli-Venezia Giulia

Microguida | I borghi del Friuli-Venezia Giulia

I borghi del Friuli-Venezia Giulia consigliati dalla community di Nia Mondo.

Qualche settimana fa sui nostri profili social abbiamo introdotto le rubriche del giovedì, iniziando con quella delle microguide: una volta al mese lanceremo un tema e insieme, noi e voi, stileremo una lista di luoghi da visitare, inerenti all’argomento scelto, che in seguito raggrupperemo in un articolo come questo.

Potrete salvarvi il post su Instagram o Facebook, dove nei commenti troverete tutti i consigli della community per quando vi serviranno, e poi potrete trovare la microguida nella sezione “Consigliati da voi” del nostro blog.

*Queste microguide non sono guide complete, ma solo il raggruppamento dei suggerimenti della community di Nia Mondo. Se avete ulteriori luoghi da aggiungere, commentate sotto all’articolo o al post sui social e sarà nostra cura, poi, aggiornare il blogpost*

I borghi del Friuli-Venezia Giulia

Giovedì 7 maggio 2020, sui nostri profili Instagram e Facebook, abbiamo invitato la community di Nia Mondo a consigliare i borghi del Friuli-Venezia Giulia che meritano una visita ed eccoci qui a stilare la nostra prima microguida creata insieme a voi!

Le nostre proposte sono state 3, tutti e tre borghi facenti parte del club I Borghi più Belli d’Italia:

  • Poffabbro – nel comune di Frisanco in provincia di Pordenone, nella Val Colvera. È un piccolo e antico borgo costruito in pietra e legno, dove nel periodo natalizio vengono allestiti centinaia di presepi per le vie, per l’evento Poffabbro, presepe tra i presepi.
  • Venzone – in provincia di Udine. Questo borgo è stato ricostruito pietra per pietra dopo il terremoto del 1976 ed è stato definito dalla Comunità Europea il “villaggio ideale dove è bello vivere”.
  • Cordovado – in provincia di Pordenone. Non c’è da aspettarsi il classico borgo con le case in pietra e le viuzze che si diramano tra di esse, ma piuttosto le mura, le porte e gli antichi palazzi che si trovano al loro interno. Ne abbiamo parlato in questo articolo: Cordovado e Sesto al Reghena.

Marcello poi consiglia:

  • Erto
  • Casso

Insieme formano l’omonimo comune sparso in provincia di Pordenone.

Il mio consiglio. Non uno ma due borghi, uniti nella memoria della tragedia del Vajont: Erto e Casso. Parzialmente abitato il primo, quasi completamente spopolato il secondo. Per ovvi motivi rimasti impermeabili allo scorrere del tempo, da visitare con calma prendendosi una giornata intera, magari anche percorrendo a piedi il vecchio sentiero che unisce i due paesi, una camminata lunga ma non troppo impegnativa.

Giovanni invece dice:

  • Tramonti di Sopra
  • Tramonti di Sotto

Due comuni sempre in provincia di Pordenone.

Io sono stato a Tramonti di Sopra e Sotto, la valle è molto bella e i paesini anche, e in più ci sono le pozze smeraldine per gli amanti dell’acqua gelida.

 

Conosci qualcuno di questi borghi? Ne vorresti aggiungere altri? Commenta il post su Instagram o Facebook (e ricordati di aggiungerlo agli elementi salvati, così potrai ritrovarlo quando ti servirà), oppure qui sotto all’articolo, e li aggiungeremo alla microguida! 😊

Se ti è piaciuto questo tipo di articolo e lo hai trovato interessante, metti mi piace e condividilo con i tuoi amici taggandoci, in questo modo capiremo il tuo apprezzamento e continueremo a scriverne altri di simili. 

Grazie per il supporto! 🙂

Seguici sui social

Condividi questo articolo:

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.