
Come risparmiare in viaggio e viaggiare di più
Vuoi dei consigli su come risparmiare in viaggio per poter viaggiare di più? Sei nell’articolo giusto! Ti sveleremo i nostri metodi per non spendere troppo e goderti comunque una bella esperienza!
Se sei arrivato qui è perché ti interessa sapere come risparmiare in viaggio per poter viaggiare di più e proprio di questo ti parleremo. Nelle prossime righe, infatti, ti racconteremo come ci gestiamo a livello economico quando siamo in giro per poterci permettere più viaggi, weekend o uscite fuori porta.
L’attuale momento storico non ci permette di viaggiare, ma non ci vieta di programmare le nostre prossime mete, quindi prendi ben nota di questi consigli per il prossimo viaggio che programmerai!
Come risparmiare in viaggio e viaggiare di più
Regola n. 1: i nostri viaggi sono tutti “fai da te”. Non c’è modo migliore per risparmiare e viaggiare di più.
Il Mezzo
Auto
Quando scegliamo una meta, la prima cosa che facciamo è valutare con quale mezzo spostarci. Conviene di più l’auto, l’aereo o il treno? Avendo un’auto a GPL, la prima cosa che facciamo è valutare la distanza e, in base al tempo che abbiamo a disposizione, capire se è fattibile il tragitto in totale autonomia.
Questa tipologia di spostamento ci rendiamo conto che non per tutti può essere piacevole, ma per quanto ci riguarda le distanze in macchina non ci fanno paura e soprattutto adoriamo i viaggi on the road! Così non ci siamo fatti problemi ad arrivare a Vienna, a Berna o a Norimberga e Bamberg in auto, anche solo per un weekend lungo. A volte valutando tappe intermedie, come per l’Austria in cui abbiamo dormito una notte a Klagenfurt, altre facendo un dritto fino alla meta.

Quindi, nel caso in cui le distanze ci permettano di scegliere l’auto come mezzo per il nostro viaggio, calcoliamo se ci conviene sommando la spesa per il carburante, i pedaggi e gli eventuali parcheggi.
Da questo punto di vista, prima di partire siamo sempre molto organizzati e informati sia per evitare multe e sia, appunto, per evitare di spendere troppi soldi.
Aereo o treno
Se invece non sei un temerario come noi o comunque l’opzione macchina per qualche motivo non fa per te, ecco come ci comportiamo quando non abbiamo la possibilità di utilizzarla.
Valutando le diverse alternative, in base alla distanza, controlliamo i prezzi dei treni e/o dei voli. Siamo sinceri, la corriera non la prendiamo in considerazione per due motivi: il primo è che Enrico la soffre, il secondo è che quelle volte che abbiamo guardato ci sarebbe costata più una tratta che tutto il viaggio.
Per quanto riguarda i voli utilizziamo i portali dedicati o anche solo Google, esclusivamente per confrontare i prezzi e poi quando scegliamo la compagnia, andiamo direttamente nel loro sito per acquistare i biglietti. In questo modo evitiamo di pagare le spese di commissione al portale. Inoltre, per esempio nelle grandi città, sommiamo i prezzi dei voli a quelli del mezzo per raggiungere il centro o l’alloggio (e il tempo, soprattutto se non ne abbiamo molto a disposizione), in modo da poter scegliere la compagnia e quindi l’aeroporto di arrivo e partenza che nel complesso risulta più conveniente.
Infine, sempre per quanto riguarda i mezzi, sia che abbiamo scelto l’auto, il treno o l’aereo, ci informiamo su come spostarci una volta sul posto, specialmente se siamo in una città. Quanto costano i mezzi pubblici? Ci sono particolari carte che permettono di fare degli abbonamenti e che magari comprendono anche sconti nei musei? Possiamo muoverci a piedi?
L’alloggio
Un altro consiglio che vogliamo darti è quello di valutare bene l’alloggio. Quando ti sei chiesto come viaggiare di più, hai mai pensato che forse si può risparmiare sull’alloggio cercando un campeggio?
Immaginiamo che la tua faccia sia come quelle dei nostri amici quando raccontiamo di essere stati in viaggio in campeggio. Ma chi lo ha detto che ci devi andare per forza in tenda?
Si, ammettiamo che per noi non è un problema neanche quella e se non lo è neanche per te, l’avrai già presa in considerazione, ma non necessariamente alloggiare in campeggio vuol dire stare in tenda. Anche perché, a meno che tu non sia più temerario di noi, dovresti limitare i viaggi solo alla bella stagione.
Non solo la tenda
Quando siamo stati a Norimberga abbiamo alloggiato in una casa mobile, attrezzata di tutto (cucina, bagno, letto, riscaldamento e aria condizionata, ecc.). Non si tratta di una roulotte, in quel caso era un container, un bungalow, molto comodo nonostante i suoi 12 mq e che ci ha permesso di risparmiare un sacco di soldi.
Quando siamo stati in Svizzera, invece, che abbiamo prenotato dall’oggi al domani e ci siamo affidati all’offerta disponibile più conveniente, abbiamo dormito in un campeggio ad Interlaken all’interno di un igloo di legno. In quel caso era dotato solo di letto e un piccolo termoconvettore, quindi altri servizi come il bagno o la cucina, a meno che non avessi un fornelletto come l’avevamo noi, erano in comune. Noi abbiamo scelto quella opzione, in quanto la più economica che non comprendesse la tenda, ma sempre nello stesso campeggio ci sono a disposizione altre tipologie di alloggio con bagni e cucine private.

Se poi la scelta del campeggio non è possibile noi ci siamo sempre affidati a Booking.com, dove in alcuni casi, tra l’altro, si trovano offerte anche per le case mobili di cui ti abbiamo parlato poco fa.
Ci rendiamo conto che abbiamo appena detto che non utilizziamo i portali per non pagare le commissioni, ma con Booking.com ci troviamo bene con i prezzi, le recensioni e le opzioni di cancellazione o pagamenti sul posto e non anticipati (in base alle opzioni attive per le strutture che scegliamo).
I pasti
Per concludere i nostri metodi per risparmiare in viaggio, non possiamo non citare i pasti. Infatti cerchiamo di mangiare fuori il meno possibile ma piuttosto facciamo la spesa e ci arrangiamo così.
Questo non vuol dire che non ci concediamo una cena al ristorante, anzi, almeno una è sempre in programma. Non possiamo mica visitare un posto e non assaggiare le sue prelibatezze eh! E poi fare la spesa ci permette anche di pranzare con delle viste stupende 😉
Solitamente partiamo da casa con la spesa fatta, almeno per quanto possibile, soprattutto se le nostre mete sono conosciute per gli alti prezzi (es. in Svizzera).

A casa
Infine, tra i nostri metodi per viaggiare di più c’è sicuramente il risparmio a casa. Infatti non spendiamo molti soldi in discoteche, serate, locali, ecc. Questo non vuol dire che non usciamo o non ci concediamo qualche volta dei vizi, frequentiamo bar e abbiamo una vita sociale, ma semplicemente limitiamo le spese. Alla fine è una questione di priorità.
Bene, abbiamo concluso. Questi sono i metodi che applichiamo ogni volta che siamo in giro e che ci permettono di viaggiare di più. Li avevi mai presi in considerazione? Ne conosci o ne applichi altri? Se si faccelo sapere con un commento e poi condividi questo articolo con chi vuoi! 🙂
Se ti è piaciuto questo tipo di articolo e lo hai trovato interessante, metti mi piace e condividilo con i tuoi amici taggandoci, in questo modo capiremo il tuo apprezzamento e continueremo a scriverne altri di simili.
Grazie per il supporto!
Seguici sui social


Potrebbe anche piacerti:

Viaggiare in Svizzera: 4 cose che devi sapere
Agosto 29, 2022
Come prepararsi ad un on the road
Agosto 11, 2020
2 commenti
Roberto
Bello e originale l’argomento.
Ma al tempo di coronavirus la vita in campeggio sarà forse più…. cara o quanto meno diversa.
Nia Mondo
Grazie! Sicuramente sarà diversa… vedremo!