Weekend in Baviera
Germania

Germania | Weekend lungo in Baviera

In questo articolo vi portiamo nella Baviera settentrionale, esattamente a Norimberga e Bamberg, due caratteristiche città tedesche con un passato storico molto importante.

Il più delle volte pensando alla Baviera in automatico viene in mente Monaco, ma siamo sicuri che non ci sia altro da menzionare? In una delle nostre fughe dell’ultimo minuto, un paio di anni fa abbiamo deciso di dedicare qualche giorno alla Franconia, una regione storica della Germania che ricopre il nord della Baviera, ed eccoci qui ora a raccontarvi due mete da affiancare ad un viaggio nel cuore del Vecchio Continente oppure da visitare in un weekend: Norimberga e Bamberg.

Norimberga

Si tratta del centro economico e culturale della Franconia nonché la seconda città più grande della Baviera dopo Monaco.

Norimberga ha un passato molto ricco di storia e cultura, che mischiati con il suo particolare fascino hanno fatto sì che fosse spesso scelta come meta da parte di numerosi artisti.

Weekend in Baviera

Molto legata a Venezia durante il Medioevo, tanto da mutare la sua politica adottando le istituzioni pubbliche veneziane e richiedere ed ottenere una copia delle leggi della città lagunare, nella storia più recente è stata una delle città protagoniste di uno dei periodi più oscuri dell’umanità: è stata infatti una delle Führerstadt delle roccaforti del nazismo insieme a Monaco e Berlino.

La scelta che ha portato la città francone ad essere il covo dei nazisti non fu casuale. Il fanatico progetto di Hitler era quello di fondare il Terzo Reich, ovvero l’impero erede del Sacro Romano Impero di cui Norimberga era stata la capitale ufficiosa.

Per questo motivo quindi qui venivano svolti i raduni, le parate e i discorsi del dittatore, nel 1935 furono emanate le infami Leggi di Norimberga e finì che nel 1945 venne completamente rasa al suolo dai bombardamenti degli alleati che uccisero 6000 persone.

Visto il suo ruolo durante il periodo nazista venne anche scelta come sede del Tribunale per i Crimini di Guerra e venne svolto il celebre Processo di Norimberga con il quale si giudicarono i più importanti capi nazisti vivi o ritenuti ancora vivi.

In seguito alla guerra venne ricostruita utilizzando la pietra originale, ma dicono che perse comunque gran parte del suo antico splendore.

Cosa vedere a Norimberga

Nel nostro weekend in Baviera abbiamo potuto dedicare a questa città solamente un giorno, perciò non siamo riusciti a visitare tutto quello che ci sarebbe interessato vedere, come ad esempio i musei dedicati al terribile periodo nazista (che tra l’altro non erano tutti disponibili in quanto in fase di lavori di manutenzione) che vi consigliamo comunque di visitare.

I posti dell’elenco che vi indichiamo qui di seguito, quindi, sono stati selezionati sulla base della nostra esperienza, ma non sono gli unici da prendere in considerazione:

1. La Zeppelinfeld e la Zeppelinetribüne, sono l’area dei raduni nazisti e la sua tribuna, dove si trova il pulpito da dove Hitler teneva i suoi discorsi. 

Attualmente il loro aspetto non è lo stesso che avevano durante il periodo del regime, infatti nell’area dei raduni ora ci sono dei campi sportivi ed una pista per la corsa delle auto, mentre la tribuna è stata parzialmente distrutta.

Si trovano fuori dal centro storico e di fatto non c’è granché da vedere, ma vi consigliamo lo stesso una visita in quanto le sue dimensioni sono notevoli ed è interessante per farsi anche solo una vaga idea delle parate che faceva il partito nazista.

Weekend in Baviera
Weekend in Baviera

2. Il Kaiserburg, il castello imperiale dalla storia millenaria che domina la città dalla collina, costruito nel IX secolo come fortezza dell’imperatore e convertito in cittadella militare nel XV secolo.

All’interno è possibile visitare il museo dedicato alla sua storia e come sempre vi consigliamo di acquistare l’audioguida, disponibile anche in italiano, in quanto vi farà seguire un percorso che vi aiuterà a comprendere meglio le dinamiche storiche.

Weekend in Baviera

Una chicca che vi consigliamo, inoltre, è quella di fermarvi all’ora dell’aperitivo ai piedi della Tiergärtnertor, sotto al castello, e di concedervi una birra nella piazza che in quel momento della  giornata si trasforma in un punto di ritrovo per le persone.

Chi seduto sulle sedie messe a disposizione dai bar, chi seduto per terra, lo spirito è quello dello stare in compagnia anche a suonare la chitarra sorseggiando qualcosa.

Weekend in Baviera

3. La Hauptmarkt, la piazza principale nel cuore dell’Altstadt, dove tutti i giorni c’è il mercato ed è famosa per i suoi mercatini nel periodo natalizio.

Su di essa si affaccia la Frauenkirche, la principale chiesa cattolica della città in stile gotico e davanti alla quale ogni giorno a mezzogiorno si riunisce molta gente per poter assistere allo spettacolo delle statuine dell’orologio che si muovono.

Sempre nella piazza del mercato si trova la Schöner Brunnen, una fontana a forma di guglia gotica attorno alla quale si forma una discreta folla poiché sulla grata che la circonda si trova un anello d’oro che dicono porti fortuna se toccato.

Weekend in Baviera

Bamberg

Questa piccola e antica città episcopale dalla storia millenaria, definita una delle città più belle della Germania da Lonely Planet, è nata per volere di Enrico II, imperatore del Sacro Romano Impero e Re d’Italia.

Poiché sorge su 7 colli viene definita anche la Roma della Franconia, probabilmente una caratteristica volutamente presa in considerazione da Enrico II prima della costruzione. E per non farci mancare nulla ha un quartiere molto carino soprannominato Piccola Venezia, che sorge sulle acque del fiume Regnitz.

Il suo centro storico, l’Altstadt, tra sardine ed edifici è caratterizzato da un meraviglioso stile medioevale tutto originale dato che, a differenza di Norimberga, non è stato coinvolto dai bombardamenti durante la guerra. Tant’è che nel 1993 si è guadagnato il titolo di Patrimonio UNESCO.

Weekend in Baviera
Weekend in Baviera

Ci sentiamo di dire che il suo angolo più famoso è sicuramente lo spettacolare Altes Rathaus, il Vecchio Municipio, situato in un’isola artificiale in mezzo al fiume. Si tratta di una struttura del 1462 e si pensa sia stata eretta proprio in quel punto perché il vescovo di allora non aveva concesso nessun terreno per la sua costruzione.

A Bamberg, inoltre, esiste una lunga tradizione: la birra. Nel 1122 nel Monastero benedettino di San Michele (oggi museo della birra) venne prodotta una delle prime birre della storia.

Perciò se andate in questa piccola chicca nel cuore dell’Europa vi consigliamo di assaggiare la loro tipica birra affumicata, la Rauchbier, prodotta dall’affumicatura del legno di faggio e dalla  germinazione dell’orzo.

Cosa vedere a Bamberg

Il secondo giorno del nostro weekend in Baviera lo abbiamo passato interamente a Bamberg, dove non ci siamo dedicati ai musei ma piuttosto alla visita della città in sé:

1. L’Altes Rathaus, il Vecchio Municipio di cui vi abbiamo parlato qualche riga più in su.

Weekend in Baviera

2. Il Bamberg Dom, il duomo la cui entrata è gratuita e al suo interno custodisce: la statua di un cavaliere a grandezza naturale la cui identità, nonostante le diverse supposizioni, è un mistero; la tomba di Enrico II e la moglie Cunegonda; il sarcofago dell’unico papa tumulato oltralpe, Clemente II che prima di diventare pontefice è stato vescovo di Bamberg.

3. Il Rosengarten, dal quale si gode di una bellissima vista sulla città. Si tratta del roseto della Neue Residenz, il sontuoso palazzo episcopale dove tra il 1700 e il 1800 vivevano i principi-vescovi.

Weekend in Baviera

Dove soggiornare

Abbiamo deciso all’ultimo minuto di partire per questo viaggio, quindi dopo aver dato una veloce occhiata a Booking.com per trovare l’alloggio abbiamo scelto il campeggio alle porte di Norimberga: il KNAUS Campingpark Nürnberg, dove abbiamo pernottato in una casa mobile, la versione Neptun, che nella sua piccolezza è risultata molto accogliente ed efficiente.

Si tratta di una struttura dotata di un’entrata con cucina, una camera da letto ed un bagno privato per un totale di 12 mq, ma sono disponibili altre opzioni in base alle esigenze.

Non abbiamo niente da dire contro il campeggio, è stato tutto perfetto e per questo ci sentiamo di consigliarlo, soprattutto se si arriva con la propria auto. L’unica cosa da segnalare è la distanza dai mezzi pubblici che durante il giorno non è un problema, ma dato l’isolamento del campeggio per il ritorno la sera abbiamo preferito optare per il taxi.

Come arrivare

Per un viaggio in Baviera i mezzi migliori sono la propria auto o l’aereo. Il treno purtroppo potrebbe risultare troppo dispendioso per le sue tempistiche.

Personalmente abbiamo optato per muoverci con la nostra auto. Da casa ci abbiamo impiegato 8 ore a raggiungere il campeggio e poi per visitare la città di Norimberga ci siamo spostati con i mezzi pubblici, mentre per Bamberg ci siamo arrangiati autonomamente. 

Per quanto riguarda la guida in Germania, come molti sapranno le regole soprattutto per l’autobahn (autostrada) non sono proprio come quelle italiane.

Innanzitutto il loro sistema autostradale è gratuito, quindi a differenza ad esempio di Austria (da tenere a mente per chi si vuole muovere con l’auto fino in Germania), Slovenia e Svizzera non è necessario pagare una tassa.

Poi, caratteristica che gli ha fatto guadagnare una certa celebrità, esistono alcuni tratti dove la velocità massima è raccomandata ma non obbligatoria.

Quando lungo l’autostrada vedete i cartelli che indicano il limite di 130 km/h, questi stanno ad indicare che quella è la velocità raccomandata, ovvero che è permesso correre di più, ma in caso di incidente ci si prende le proprie responsabilità. Se invece viene riportata una velocità minore indicano un vero e proprio limite.

Sempre per chi si sposta in macchina segnaliamo inoltre che alcune aree urbane hanno la ZTL, perciò l’ingresso con il proprio mezzo è consentito solo con un bollino attaccato al parabrezza, il quale in base al colore indica la categoria dell’auto rispetto alle sue emissioni.

Per maggiori informazioni sulla guida in Germania rimandiamo al sito dell’ACI.

Weekend in Baviera

Se vi è piaciuto questo tipo di articolo e lo avete trovato interessante, mettete mi piace e condividetelo con i vostri amici taggandoci, in questo modo capiremo il vostro apprezzamento e continueremo a scriverne altri di simili. 

Grazie per il supporto! 🙂

Condividi questo articolo:

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.