Barch
Enogastronomia,  Treviso,  Veneto

Barch | La fabbrica del gusto

Barch: una birreria e birrificio in una barchessa del ā€˜700 a Barcon di Vedelago (TV)

Siamo particolarmente attratti da tutto ciò che è caratterizzato da storie, stili e luoghi singolari, e questo è il motivo per cui quando abbiamo messo piede la prima volta da Barch, a Barcon di Vedelago, ci siamo subito innamorati.

Barch ĆØ una birreria con annesso birrificio nata all’interno della Settecentesca barchessa di una ex Villa Veneta, Villa Pola, della quale attualmente non ĆØ rimasto più nulla se non le fondamenta.

La storia di Villa Pola

La costruzione di Villa Pola risale al 1718, commissionata all’architetto Massari da una nobile famiglia di origine croata, i Pola, in seguito venduta agli attuali proprietari, i Pomini, che si trovarono costretti a svendere a pezzi l’edificio ad alcune famiglie veneziane a causa dell’imposizione di una tassa sulle abitazioni.

Barch

Come per questa, anche molte altre Ville Venete subirono la stessa sorte ed ĆØ il motivo per cui in zona ci sono diverse barchesse senza la corrispondente abitazione. Solo l’intervento di Giuseppe Mazzotti, che riuscƬ a far istituire l’Ente per le Ville Venete ed a far approvare una legge per la loro salvaguardia, scongiurò la perdita di questo importante patrimonio storico e culturale del Veneto che nel secondo dopoguerra verteva in un grave stato di degrado.

Di Villa Pola non è rimasto niente se non, come detto poco più su, le fondamenta che mostrano la sua pianta quadrata. Dicono che la sua struttura girasse tutta intorno al numero 4, quindi oltre ai 4 lati probabilmente aveva 4 piani e 360 finestre.

La barchessa

Dopo la demolizione della villa, la barchessa continuò ad essere utilizzata a livello industriale/agricolo e in particolare per molto tempo sono stati allevati i bachi da seta. Per questo motivo al secondo nonché ultimo piano sono ancora presenti a raso terra dei caminetti di piccole dimensioni, realizzati per mantenere un ambiente confortevole per i cavalieri, come venivano soprannominati i bachi.

Barch

Oltre al passato agricolo/industriale la barchessa ha avuto un ruolo importante nella nostra storia in quanto, durante la Seconda Guerra Mondiale, la sua cantina ĆØ stata utilizzata per nascondere delle persone dalle persecuzioni dei tedeschi.

Come avrete capito, quindi, stiamo parlando di un inequivocabile pezzo di storia e come tale giustamente è totalmente vincolato dalle Belle Arti. Per cui la struttura e i suoi elementi sono stati sì sistemati, ma sono completamente originali.

Barch

Tornando alla birreria e birrificio Barch, i soci che gli hanno dato vita hanno voluto ricreare nei due piani in cui ĆØ sviluppato il locale un ambiente casereccio, dove ogni elemento di arredo (tutto originale anni ā€˜60 e ā€˜70) ha una sua storia.Ā 

ƈ quindi possibile trovarsi a bere una birra e mangiare un club sandwich seduti su una sedia di una scuola degli anni ā€˜70, su un letto degli stessi anni o appoggiati ad un tavolo da lavoro di una vecchia jeanseria. Un mix di stili e di storie che insieme creano una piacevole armonia.

Barch

I pezzi forti sono diversi, ma citiamo quelli che secondo noi sono i più rilevanti:

– la strabiliante collezione privata di tostapane d’epoca;

– l’impianto del birrificio, costruito negli anni ā€˜90 da una azienda che, visto il particolare livello di tecnologia, lo utilizzava come showroom portando clienti da tutto il mondo per mostrarglieloĀ (ĆØ in parte visibile dietro al bancone, nel corridoio per andare verso i bagni);

– e ovviamente la birra Barch, prodotta in loco dal mastro birraio Federico, disponibile per tutti i gusti: rossa, nera, bianca, bionda e keller – dal tedesco ā€œbirra della cantinaā€, torbida e non filtrata. Meritano tutte un assaggio!

Barch
Barch

Come avrete capito per noi Barch ĆØ un posto imperdibile, in più ĆØ un locale pensato per le famiglie, ma allo stesso tempo per chiunque voglia gustarsi un buon panino (o pizza, o qualcosa dal loro vasto menu) accompagnato da una buona birra. C’è spazio per tutti, dai bambini che hanno a loro disposizione un parco giochi ed una sala giochi, a chi desidera passare una serata con gli amici.

Ā 

Ā 

Per maggiori informazioni vi rimandiamo:

Se ti ĆØ piaciuto questo tipo di articolo e lo hai trovato interessante, metti mi piace eĀ condividiloĀ con i tuoi amiciĀ taggandoci, in questo modo capiremo il tuo apprezzamento e continueremo a scriverne altri di simili.Ā 

Grazie per il supporto!Ā šŸ™‚

Seguici sui social

In questo articolo sono presenti dei link di affiliazione pertanto, se deciderai di acquistare tramite questi link, ti ringraziamo fin da ora per il supporto che darai al nostro blog! Da ogni acquisto infatti percepiremo una percentuale, senza nessun costo aggiuntivo per te. Ad esempio, in qualitĆ  di Affiliati Amazon riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei.Ā 

Condividi questo articolo:

4 commenti

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarĆ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.