Da diverso tempo volevamo toglierci lo sfizio di visitare la Svizzera e, sfruttando il ponte del 25 aprile, l’anno scorso abbiamo colto la palla al balzo. Tra Campione d’Italia (che Svizzera non è), Berna, Thun e Lauterbrunnen eccoci qui a raccontarvi la nostra esperienza in terra elvetica, a casa di Heidi, in un freddo weekend di fine aprile.
La Svizzera è conosciuta in tutto il mondo per il suo benessere, per le montagne, per il formaggio con i buchi, per la cioccolata e per le Guardie Svizzere. Dietro a queste caratteristiche, però, la sua storia si fa molto interessante. L’identità Elvetica, infatti, comincia a partire dal Medioevo (circa alla fine del ‘200) quando i nobili locali cominciarono a rifiutare le leggi imposte dall’esterno, da chi fino a quel momento si era suddiviso la regione, come il Sacro Romano Impero.
2 commenti
Giliola
Ottimo programma ma…..L accomodation senza bagno personale…non mi è particolarmente attraente…. Grazie
niamondo
Grazie per il commento! 🙂
Nel campeggio sono presenti anche i bungalow con il bagno privato, ma non avendoli provati abbiamo riportato solo le caratteristiche degli igloo dove abbiamo alloggiato.