Eventi,  Padova,  Veneto

Padova | Il Lavandeto di Arquà Petrarca

Con l’arrivo dell’estate, nel periodo di fine giugno, la flora esplode in uno dei suoi spettacolari fenomeni: la fioritura della lavanda. Con l'occasione oggi vi portiamo con noi in provincia di Padova, tra i Colli Euganei, al Lavandeto di Arquà Petrarca.

La fioritura della lavanda

Ultimamente, per la sua bellezza e grazie anche alla diffusione di foto sui social (come ad esempio Instagram), è diventata molto famosa la fioritura della lavanda in Provenza, a sud della Francia, dove viene tradizionalmente coltivata offrendoci formidabili paesaggi di infiniti campi viola. Ma questo non è l’unico posto dove vederla: infatti la lavanda è una pianta aromatica particolarmente diffusa nel bacino del Mediterraneo e quindi… chi cerca trova.

Da diversi anni, ad ogni arrivo della bella stagione, ci diciamo “quest’anno andiamo a vedere la fioritura della lavanda” e poi, come spesso accade, non succede. Tante volte ci riescono meglio e più immediati i viaggi improvvisati rispetto a quelli tanto desiderati, a voi non è mai capitato?

Quest’anno quindi probabilmente la lavanda si è stufata di sentirsi fischiare le orecchie ed è andata a finire che è venuta lei da noi. Come? Semplicemente Enrico ha scoperto, guardando su Facebook, un posto che oggi vogliamo condividere con voi e dove siamo stati domenica 23  giugno 2019: il Lavandeto di Arquà Petrarca.

Lavandeto di Arquà Petrarca

Il Lavandeto di Arquà Petrarca

Ebbene sì, tra il fascino dei Colli Euganei, ad Arquà Petrarca in provincia di Padova, si trova questa azienda agricola che apre le porte al pubblico in occasione della fioritura.

È uno spettacolo osservare la varietà dei fiori, dei colori nelle diverse tonalità del viola e la quantità di insetti ronzanti, tra cui moltissime api, bombi e farfalle che svolazzano da un fiore all’altro. È una vera oasi per loro! Sono talmente impegnate a cercare il nettare che non vi baderanno neanche e se le lascerete stare non vi pungeranno.

Non aspettatevi campi di lavanda a perdita d’occhio come in Francia, le dimensioni in confronto sono ridotte, ma non essendo una coltivazione così diffusa nelle nostre zone vi consigliamo di fare comunque un giro per immergervi nella bellezza e nel profumo delle più svariate specie di questa pianta.

Informazioni utili

Fortunatamente le date disponibili per andare a visitare il Lavandeto di Arquà Petrarca sono più di una, il 14, 21 e 28 giugno 2020. Vi segnaliamo però che a causa dell’emergenza Covid-19 è possibile recarsi in visita solo su prenotazione. 

Per la loro storia, gli orari, le date e ulteriori informazioni vi lasciamo i link diretti:

– alla loro pagina Facebook che potete trovare qui Il Lavandeto di Arquà Petrarca

– al loro sito che potete trovare qui Il Lavandeto di Arquà Petrarca 

Ovviamente questa gita fuori porta non ci ha tolto il desiderio della Provenza, essendo un luogo diverso ci immaginiamo un’atmosfera differente, ma intanto ha compensato. Per di più il lavandeto si trova a poca distanza dal bellissimo borgo medievale di Arquà Petrarca, dove ha vissuto ed è morto Francesco Petrarca e dove, se vi trovate in zona, vi stra-consigliamo di andare in quanto secondo noi è uno dei borghi più belli del Veneto.

Se ti è piaciuto questo tipo di articolo e lo hai trovato interessante, metti mi piace e condividilo con i tuoi amici taggandoci, in questo modo capiremo il tuo apprezzamento e continueremo a scriverne altri di simili. 

Grazie per il supporto! 🙂

Seguici sui social

Condividi questo articolo:

4 commenti

  • Maurizio

    Anche mia moglie Emanuela ha iniziato da 3 anni la coltivazione della lavanda, con 600 piante. Al momento distilliamo e vendiamo l’olio essenziale…ammiriamo la vostra intraprendenza e lo spirito con cui lavorate.
    Abitiamo a Bosco di Zevio, Verona.
    Desideriamo conoscervi.
    Maurizio

  • Maurizio

    Vorrei sapere come riuscite a vendere o utilizzare tutta la quantità di olio che producete. Solo a privati o altre categorie di acquirenti?
    Quali sono i vostri prezzi?
    Infine se fate analizzare l’olio da un laboratorio chimico per testarne la qualità.
    Grazie, alla prossima.
    Maurizio Malvestio

    • Nia Mondo

      Ci dispiace, ma noi non siamo ne i titolari dell’attività ne dei dipendenti. Siamo dei blogger che hanno voluto riportare l’esperienza vissuta al Lavandeto. Per informazioni di questo tipo consigliamo di contattare loro. Questa è la loro pagina Facebook con i contatti: Lavandeto di Arquà Petrarca

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.