Ultimamente, per la sua bellezza e grazie anche alla diffusione di foto sui social (come ad esempio Instagram), è diventata molto famosa la fioritura della lavanda in Provenza, a sud della Francia, dove viene tradizionalmente coltivata offrendoci formidabili paesaggi di infiniti campi viola. Ma questo non è l’unico posto dove vederla: infatti la lavanda è una pianta aromatica particolarmente diffusa nel bacino del Mediterraneo e quindi… chi cerca trova.
Da diversi anni, ad ogni arrivo della bella stagione, ci diciamo “quest’anno andiamo a vedere la fioritura della lavanda” e poi, come spesso accade, non succede. Tante volte ci riescono meglio e più immediati i viaggi improvvisati rispetto a quelli tanto desiderati, a voi non è mai capitato?
4 commenti
Maurizio
Anche mia moglie Emanuela ha iniziato da 3 anni la coltivazione della lavanda, con 600 piante. Al momento distilliamo e vendiamo l’olio essenziale…ammiriamo la vostra intraprendenza e lo spirito con cui lavorate.
Abitiamo a Bosco di Zevio, Verona.
Desideriamo conoscervi.
Maurizio
Nia Mondo
Grazie mille Maurizio! Se ti fa piacere contattaci pure con una mail a info@niamondo.it
Maurizio
Vorrei sapere come riuscite a vendere o utilizzare tutta la quantità di olio che producete. Solo a privati o altre categorie di acquirenti?
Quali sono i vostri prezzi?
Infine se fate analizzare l’olio da un laboratorio chimico per testarne la qualità.
Grazie, alla prossima.
Maurizio Malvestio
Nia Mondo
Ci dispiace, ma noi non siamo ne i titolari dell’attività ne dei dipendenti. Siamo dei blogger che hanno voluto riportare l’esperienza vissuta al Lavandeto. Per informazioni di questo tipo consigliamo di contattare loro. Questa è la loro pagina Facebook con i contatti: Lavandeto di Arquà Petrarca