Ambiente

Ambiente | Cos’è la biodiversità

Con questo articolo diamo il via, all’interno del nostro blog, ad un tema che ci sta molto a cuore, l'ambiente, e vogliamo partire con un argomento che sentiamo nominare di frequente, la biodiversità.

Per capire cos’è la biodiversità, utilizzando un po’ di immaginazione, proviamo a pensarci in mezzo ad un prato, magari durante una bellissima giornata di sole: se fate attenzione sentirete un’ape che ronza, un uccellino che canta, un fruscio dietro ad un cespuglio… chissà che animale sarà!

Intorno a noi l’erba è soffice e ci sono fiori di ogni tipo: gialli, rossi, rosa, viola, blu. E gli alberi? Alcuni sono più alti, altri più bassi, alcuni più grossi ed altri più sottili. Qualcuno con le foglie grandi, altri con le foglie più piccole e dalle forme più svariate.

Ecco, tutto questo è biodiversità: l’insieme di esseri viventi, animali e piante, in tutte le loro differenze e che spesso non vediamo o di cui ignoriamo l’esistenza, ma che sono comunque presenti.

Quanto è bella la natura, eh? Noi troviamo che sia qualcosa di spettacolare. 

 

Cos’è la biodiversità

Camelia - Isabella Plantation, Richmond Park (Londra)
Camelia - Isabella Plantation, Richmond Park (Londra)

Letteralmente significa diversità biologica.

La biodiversità quindi è la diversità degli esseri viventi presenti sulla Terra, dalle cellule, alle specie, alle popolazioni, tutti indispensabili l’uno per l’altro per la loro sopravvivenza. Anche noi ne facciamo parte.

Una vasta varietà di organismi, oltre che ad essere un bene di rilevante importanza per le interazioni tra di essi, torna utile per diversi altri aspetti, come ad esempio per avere acqua potabile, aria pulita, suoli fertili ecc., che qualcuno potrebbe dare per scontati ma che in realtà non ci sarebbero senza l’attività di determinati microorganismi. 

Essendo tutte le specie e i singoli organismi in relazione e indispensabili l’uno per l’altro, con l’estinzione di una determinata specie, o comunque per la sua eliminazione in un determinato ambiente, possono esserci delle ripercussioni sulle altre, specialmente se si tratta di specie chiave (che influenzano l’ambiente in modo rilevante).

Valun - Isola di Cherso, Croazia

Un esempio attuale è la barriera corallina: crea un habitat per centinaia di specie animali e distruggendola si privano queste specie del loro ambiente naturale.

Un esempio più generale, invece, sono le specie erbivore che “tengono a bada” la vegetazione contenendo l’espansione di quelle piante che altrimenti dominerebbero la zona, riducendo la biodiversità.

Lago di Braies, Bolzano

Per concludere, per proteggere le specie a rischio estinzione sono stati istituite le riserve e i parchi naturali dove vigono delle regole ben precise per salvaguardare la diversità biologica. A livello europeo è stato pensato un progetto chiamato Rete Natura 2000, una rete di parchi per favorire la protezione delle specie a rischio. Ma di questo ve ne parleremo in un altro articolo.

Se vi è piaciuto questo tipo di articolo e lo avete trovato interessante, mettete mi piace e condividetelo con i vostri amici, in questo modo capiremo il vostro apprezzamento e continueremo a scriverne altri di simili. Grazie per il supporto! 🙂

Condividi questo articolo:

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.