Treviso,  Veneto

Borghi veneti | Abbazia di Follina

In questo post vi porteremo a Follina, un borgo trevigiano situato ai piedi delle prealpi e conosciuto per la sua famosa abbazia con l'annesso chiostro risalente al 1268.

Dopo Montagnana, in provincia di Padova, oggi vi portiamo a Treviso in un altro de “I Borghi più belli d’Italia” veneti: Follina e più precisamente nella sua antica e affascinante Abbazia Cistercense di Santa Maria

Follina, uno de

Follina si trova ai piedi delle Prealpi Trevigiane e le sue origini risalgono al XI secolo, quando arrivò e si stabilizzò in questa zona un gruppo di monaci benedettini. In seguito, nel 1146 i monaci cistercensi presero il posto dei benedettini e vi rimasero fino al 1448.

Chiostro dell'Abbazia cistercense di Follina

Il fulcro principale del borgo è sicuramente l’Abbazia Cistercense di Santa Maria, la quale è stata eretta tra il 1305 e il 1335 su una precedente costruzione benedettina del XII secolo. Lo spettacolare chiostro tuttora perfettamente conservato risale invece al 1268.

 
 
 
 
 
Visualizza questo post su Instagram
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Un post condiviso da Agnese (@agnesemestriner) in data:

Nella storia di Follina, furono i monaci ad avviare la lavorazione dei panni lana che portò in seguito ad uno sviluppo del settore tessile-laniero nella zona. Infatti i palazzi costruiti nel centro abitato sono nati in questo contesto.

Nel 1771, però, la Serenissima soppresse il monastero vendendo gli edifici del complesso, tranne la chiesa e la sacrestia, e nel 1819 la basilica venne ceduta al comune di Follina e adibita a parrocchia. 

Abbazia cistercense di Follina

Il principale oggetto di venerazione e pellegrinaggio da parte dei fedeli (non solo locali) nell’Abbazia è la statua in arenaria della Madonna del Sacro Calice, probabilmente di origine nubiana e risalente al VI secolo.

Come arrivare

Il borgo di Follina si trova tra Valdobbiadene e Vittorio Veneto e per essere ancora più precisi tra Miane e Cison di Valmarino.

Da Treviso, per raggiungere il borgo e la sua antica abbazia, sono circa 40 Km, più o meno un’oretta di macchina. Come percorso consigliamo di imboccare la SS13 (la Pontebbana), una volta arrivati a Ponte della Priula procedete verso Colfosco, poi per Pieve di Soligo e a seguire, mantenendo la direzione di Cison di Valmarino, arriverete a Follina.

Per maggiori informazioni potete consultare i siti:

Siete mai stati a Follina? Raccontateci con un commento la vostra esperienza 🙂

Se ti è piaciuto questo tipo di articolo e lo hai trovato interessante, metti mi piace e condividilo con i tuoi amici taggandoci, in questo modo capiremo il tuo apprezzamento e continueremo a scriverne altri di simili. 

Grazie per il supporto! 🙂

Seguici sui social

Condividi questo articolo:

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.