
Diario di viaggio | Irlanda on the road #2 – Trinity College Dublino
27 settembre
Trinity College
Il secondo giorno del nostro viaggio ĆØ cominciato presto: ci siamo alzati alle 6:30 (e non possiamo dire lo stesso per le mattine successive), abbiamo fatto colazione e come prima cosa abbiamo visitato il famoso Trinity College di Dublino, lāuniversitĆ più prestigiosa dāIrlanda e tra le più importanti in Europa.
Il Trinity College fu fondato nel 1592 dalla regina Elisabetta I. Fino alla fine del ‘700 lāiscrizione era esclusivamente riservata alle persone di religione protestante, infatti l’ammissione dei cattolici ĆØ stata a partire dal 1793. Alle donne, invece, la possibilitĆ di iscriversi a questa universitĆ ĆØ stata data a partire dal 1904.
Entrando dall’ingresso di Regent House ci si trova nella Front Square da dove ĆØ impossibile non notare uno dei più famosi simboli del Trinity College, collocato al centro del campus, il Campanile. Questa struttura alta 30 metri ĆØ stata eretta a metĆ ‘800 nel punto dove prima del college sorgeva un monastero.
[Piccola nota per gli studenti che fanno visita al Trinity College: a questo campanile ĆØ legata una superstizione, chi ciĀ passa sotto non supera gli esami… un po’ come chi entra al CaffĆØ Pedrocchi di Padova che rischia di non laurearsi.]
Proseguendo la nostra visita, avendo il tempo contato in quanto saremo partiti di lƬ a poco per il nostro road trip, ci siamo diretti verso l’attrazione principale del college: la Old Library. Tra i vari edifici allāinterno del campus, infatti, ĆØ presente la famosa biblioteca nella quale ĆØ ospitato il Book of Kells, un manoscritto miniato risalente allā800 d.C. contenente una copia riccamente e minuziosamente decorata dei quattro Vangeli, una vera opera dāarte.
Per maggiori informazioni su orari e prezzi alla Old Library dai un occhio a questo sito.
Allāinterno dellāedificio che ospita la biblioteca del Trinity College, al piano terra, cāĆØ un percorso guidato che spiega lāarte dei monaci che realizzavano questo tipo di manoscritti e infine lāesposizione di alcuni di questi tra cui il Libro di Kells originale. Al primo piano, invece, si trova la Long Room, lo stanzone in legno che vi mostra il Signor Google se gli chiedete informazioni sulla biblioteca del Trinity College. Qui sono presenti più di 200.000 volumi catalogati e ripuliti in continuazione, unāarpa del XIV secolo e una copia originale della proclamazione della Repubblica dāIrlanda.
Questa biblioteca ĆØ uno dei più importanti centri di ricerca al mondo infatti, salendo le scale verso la Long Room, ĆØ possibile vedere i ricercatori che lavorano e studiano sui manoscritti. Per la visita a tutto questo, con un sovrapprezzo, ĆØ disponibile lāaudioguida, anche in italiano, la quale vi spiegherĆ tutto per filo e per segno.
Per aggiungere un paio di curiositĆ riguardanti questo prestigioso college, tratte dalla guida Lonely Planet,Ā vi diciamo che la Chiesa di Roma fino al 1970 ne proibiva la frequentazione ai cattolici e addirittura, secondo questa, chi si iscriveva poteva considerarsi scomunicato. Unāaltra curiositĆ ĆØ quella che riguarda il fatto che per due secoli non ĆØ stato permesso lāaccesso al campus agli studenti che non erano in possesso di una spada e, inoltre, nel XVII e XVIII secolo, allāinterno del campus, non era raro assistere a duelli con le pistole.
Arrivederci Dublino
Dopo questa dose di cultura siamo andati a fare un poā di spesa per il pranzo perchĆ© ci aspettava un proseguimento di giornata un poā complicato: la guida a sinistra!
Alle ore 15 di quel giorno, infatti, avevamo lāappuntamento da Europecar per prendere possesso di una carinissima Hyundai i10 bianca che ci avrebbe accompagnati fino al 5 di ottobre. Lāidea di noleggiare lāauto in pieno centro a Dublino non ĆØ stata troppo brillante visto che era la prima volta con la guida a sinistra, ma nonostante ciò ce lāabbiamo fatta.
Dopo i primi 5 minuti di panico generale siamo riusciti a prendere il via, abbiamo attraversato la cittĆ , abbiamo imboccato le prime rotonde al contrario (rispetto alla nostra abitudine) e ci siamo diretti verso Kilkenny, una piccola cittadina medievale che dista circa 130 Km da Dublino dove siamo arrivati sani e salvi dopo un paio di ore di guida.
La notte lāabbiamo passata in un hotel a circa 10 minuti in auto dal centro, Aspect Hotels, dove come receptionist abbiamo trovato un ragazzo italiano che ci ha gentilmente indicato tutti i posti carini e caratteristici dove poterĀ passare la serata in centro a Kilkenny, in particolare: il Kytelerās Inn, lāHole in the Wall, un posticino piccolissimo e molto antico, e il Left Bank, un pub moderno che ha vinto diversi riconoscimenti come miglior pub tra cui il miglior pub dāIrlanda per lāanno 2017/2018.
Dopo esserci sistemati, una volta arrivati nel centro del paesino ci siamo trovati spiazzati dal deserto che avevamo intorno perchĆ© per le strade non cāera nessuno, ma in compenso dai pub usciva musica e si vedeva dalle finestre la gente divertita che ballava e cantava.
A questo punto lāamara scoperta: erano le 21.10 e praticamente tutti i locali avevano chiuso la cucina alleĀ 21⦠non ci rimaneva che il fast food di turno piazzato nel centro storico. Dopo aver mangiato qualcosa siamo andati in uno dei pub segnalatoci dal ragazzo in hotel, il Kytelerās Inn, un tradizionale pub irlandese dal fascino antico. Pensate che la struttura risale al 1224 ed era la dimora di una delle protagoniste della storia di Kilkenny, Alice Kyteler, una donna accusata di stregoneria che ĆØ riuscita a fuggire prima di finire al rogo.
In questo locale affascinante e misterioso, tra la musica e lāallegria abbiamo provato la birraĀ caratteristica di Kilkenny, la Smithwickās, in Italia conosciuta con il nome della cittĆ , con la quale abbiamo concluso la nostra seconda giornata irlandese.
Se vi va raccontateci nei commenti se sapevate la storia e le curiositĆ riguardanti il Trinity College di Dublino e se sapevate dell’esistenza della birra Kilkenny che in realtĆ si chiama Smithwick’s š
Se invece volete sapere come ĆØ proseguito il nostro viaggio non vi resta che leggere il terzo capitolo del diario di viaggio!
Ā
Se stai cercando una guida per visitare lāIrlanda, noi abbiamo utilizzato e ti consigliamo la Lonely Planet Irlanda
Se ti ĆØ piaciuto questo tipo di articolo e lo hai trovato interessante, metti mi piace eĀ condividiloĀ con i tuoi amiciĀ taggandoci, in questo modo capiremo il tuo apprezzamento e continueremo a scriverne altri di simili.Ā
Grazie per il supporto!Ā
Seguici sui social
In questo articolo sono presenti dei link di affiliazione pertanto, se deciderai di acquistare tramite questi link, ti ringraziamo fin da ora per il supporto che darai al nostro blog! Da ogni acquisto infatti percepiremo una percentuale, senza nessun costo aggiuntivo per te. Ad esempio, in qualitĆ di Affiliati Amazon riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei.Ā


Potrebbe anche piacerti:

Diario di viaggio | Corsica on the road #2 – Capo Corso
Marzo 16, 2020
Diario di viaggio | 4 giorni a Budapest #1
Gennaio 20, 2018
Un commento
rama
I have read so many posts about the blogger lovers however this post is really a good piece of writing, keep it up